Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

mercoledì 30 novembre 2016

La violenza contro le donne. 10 cose da ricordare

La violenza contro le donne. 10 cose da ricordare
alle 7:30 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 25 novembre 2016

Femminicidio, interviene il Papa: "Dio vuole donne libere con dignità"

Femminicidio, interviene il Papa: "Dio vuole donne libere con dignità"
alle 5:51 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il buco nero dei fondi antiviolenza

Il buco nero dei fondi antiviolenza
alle 5:49 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Violenza di genere e approccio delle capacità

Violenza di genere e approccio delle capacità
alle 5:48 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 24 novembre 2016

Exit. Un vademecum aziendale per uscire dalla violenza

Exit. Un vademecum aziendale per uscire dalla violenza
alle 8:22 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 23 novembre 2016

Lea Melandri: «Per capire la violenza bisogna interrogare l'amore»

Lea Melandri: «Per capire la violenza bisogna interrogare l'amore»
alle 11:45 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La ricetta contro la crisi si chiama "infrastrutture sociali"

La ricetta contro la crisi si chiama "infrastrutture sociali"
alle 11:39 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 22 novembre 2016

I segnali del linguaggio che non vanno ignorati

I segnali del linguaggio che non vanno ignorati
alle 8:41 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

L'incoerenza di Napolitano

L'incoerenza di Napolitano
alle 8:38 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 21 novembre 2016

Referendum, perché il Sì serve a Renzi per salvare Mps (e tutte le altre banche) - Il Fatto Quotidiano

Referendum, perché il Sì serve a Renzi per salvare Mps (e tutte le altre banche) - Il Fatto Quotidiano
alle 10:03 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 18 novembre 2016

Perché abbiamo bisogno dei centri antiviolenza

Perché abbiamo bisogno dei centri antiviolenza
alle 7:17 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

25 NOVEMBRE #BASTAVIOLENZA A Milano un labirinto Entrare è facile, uscire no

25 NOVEMBRE #BASTAVIOLENZA A Milano un labirinto Entrare è facile, uscire no
alle 7:08 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 17 novembre 2016

Bambini. Lo stress lascia impronte biologiche e condiziona la salute da adulti - Quotidiano Sanità

Bambini. Lo stress lascia impronte biologiche e condiziona la salute da adulti - Quotidiano Sanità
alle 8:26 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 15 novembre 2016

DIRETTIVA EUROPEA Benessere e parità: come le aziende stanno organizzando l’inclusione

DIRETTIVA EUROPEA Benessere e parità: come le aziende stanno organizzando l’inclusione
alle 7:28 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il gap salariale: una lotta iniziata nel ‘700

Il gap salariale: una lotta iniziata nel ‘700
alle 7:26 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La Politica e gli ideali perduti

La Politica e gli ideali perduti
alle 7:07 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 13 novembre 2016

La lettera di Renzi agli italiani all'estero, immoralità pubblica e vizi privati

La lettera di Renzi agli italiani all'estero, immoralità pubblica e vizi privati
alle 9:50 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 11 novembre 2016

Uomini, donne e potere Lezioni americane

Uomini, donne e potere Lezioni americane
alle 8:02 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Uomini, donne e potere Lezioni americane

Uomini, donne e potere Lezioni americane
alle 8:02 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La democrazia è fatta per dare il voto anche a coloro di cui non condividiamo nulla

La democrazia è fatta per dare il voto anche a coloro di cui non condividiamo nulla
alle 7:58 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 8 novembre 2016

Niente incarichi pubblici elettivi per i pensionati. Speriamo sia la volta buona - Quotidiano Sanità

Niente incarichi pubblici elettivi per i pensionati. Speriamo sia la volta buona - Quotidiano Sanità
alle 8:00 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Settant'anni di voto alle donne. Lo speciale

Settant'anni di voto alle donne. Lo speciale
alle 8:07 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Manovra: dubbi di Istat, Corte dei Conti, Bankitalia e Upb sull'equità. "Avvantaggia ricchi e grandi aziende, poco per famiglie" - Il Fatto Quotidiano

Manovra: dubbi di Istat, Corte dei Conti, Bankitalia e Upb sull'equità. "Avvantaggia ricchi e grandi aziende, poco per famiglie" - Il Fatto Quotidiano
alle 7:51 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La Leopolda, un Bilderberg in piccolo - Il Fatto Quotidiano

La Leopolda, un Bilderberg in piccolo - Il Fatto Quotidiano
alle 7:48 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 7 novembre 2016

La democrazia è passata di moda - Altreconomia

La democrazia è passata di moda - Altreconomia
alle 9:43 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Tre libri per insegnare la parità a bambini e bambine

Tre libri per insegnare la parità a bambini e bambine
alle 9:28 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 6 novembre 2016

Congedo di paternità, la proposta di Boeri (Inps): "Deve essere di 15 giorni, obbligatorio. Ridurrebbe le disparità" - Il Fatto Quotidiano

Congedo di paternità, la proposta di Boeri (Inps): "Deve essere di 15 giorni, obbligatorio. Ridurrebbe le disparità" - Il Fatto Quotidiano
alle 8:50 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 2 novembre 2016

Tina Anselmi e le pari opportunità

Tina Anselmi e le pari opportunità
alle 9:39 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La modifica dell'art.51 Cost.: problemi e prospettive - Dibattiti - AIC

La modifica dell'art.51 Cost.: problemi e prospettive - Dibattiti - AIC
alle 9:05 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Le leggi delle donne dal 1945

Le leggi delle donne dal 1945
alle 8:54 AM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 1 novembre 2016

Verso una rappresentanza fondata sul genere

Verso una rappresentanza fondata sul genere
alle 2:12 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il giudice delle donne

Il giudice delle donne
alle 2:03 PM Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ▼  novembre (32)
      • La violenza contro le donne. 10 cose da ricordare
      • Femminicidio, interviene il Papa: "Dio vuole donne...
      • Il buco nero dei fondi antiviolenza
      • Violenza di genere e approccio delle capacità
      • Exit. Un vademecum aziendale per uscire dalla viol...
      • Lea Melandri: «Per capire la violenza bisogna inte...
      • La ricetta contro la crisi si chiama "infrastruttu...
      • I segnali del linguaggio che non vanno ignorati
      • L'incoerenza di Napolitano
      • Referendum, perché il Sì serve a Renzi per salvare...
      • Perché abbiamo bisogno dei centri antiviolenza
      • 25 NOVEMBRE #BASTAVIOLENZA A Milano un labirinto E...
      • Bambini. Lo stress lascia impronte biologiche e co...
      • DIRETTIVA EUROPEA Benessere e parità: come le azie...
      • Il gap salariale: una lotta iniziata nel ‘700
      • La Politica e gli ideali perduti
      • La lettera di Renzi agli italiani all'estero, immo...
      • Uomini, donne e potere Lezioni americane
      • Uomini, donne e potere Lezioni americane
      • La democrazia è fatta per dare il voto anche a col...
      • Niente incarichi pubblici elettivi per i pensionat...
      • Settant'anni di voto alle donne. Lo speciale
      • Manovra: dubbi di Istat, Corte dei Conti, Bankital...
      • La Leopolda, un Bilderberg in piccolo - Il Fatto Q...
      • La democrazia è passata di moda - Altreconomia
      • Tre libri per insegnare la parità a bambini e bambine
      • Congedo di paternità, la proposta di Boeri (Inps):...
      • Tina Anselmi e le pari opportunità
      • La modifica dell'art.51 Cost.: problemi e prospett...
      • Le leggi delle donne dal 1945
      • Verso una rappresentanza fondata sul genere
      • Il giudice delle donne
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.