Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 4 luglio 2013

Il gioco delle promesse non mantenute in un Paese che non ha più passioni - Corriere.it

Il gioco delle promesse non mantenute in un Paese che non ha più passioni - Corriere.it
alle 5:24 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ▼  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ▼  luglio (34)
      • Nasce l'Osservatorio sull'impatto di genere delle ...
      • Femminicidio. Le relazioni senza rispetto sono un ...
      • “La Costituzione stravolta nel silenzio”. L’appell...
      • Potere e politica, non sono la stessa cosa | Parti...
      • Il Lettamaio(r) - Marcello Adriano Mazzola - Il Fa...
      • Carne di cane dall’Asia. Un'interrogazione al Parl...
      • Quell'anomalia tutta italiana di «mister 5%», la
      • Fonsai, presidente regione Toscana: “Per Ligresti ...
      • Conciliazione famiglia/lavoro: i fondi«Vi spiego p...
      • Alfano e Calderoli? Dimissioni subito - Beppe Giul...
      • Conciliazione famiglia/lavoro: i fondibr /«Vi spie...
      • Caso Ablyazov, kazaki & cazzari - Marco Travaglio ...
      • Calderoli, Kyenge e onore alle scimmie
      • Blog di Beppe Grillo - Bondi e le sigarette di Tar...
      • L’intimo della Pubblicitàbr /E se fosse il manager...
      • Blog di Beppe Grillo - Chi è la bestia?
      • Aborto, ‘terzo mondo Italia’ tra obiezione e tagli...
      • La sanità, i diritti perduti e un Paese smarrito -...
      • L’industria tedesca dei bordelli legalibr /Un busi...
      • A chi giova stravolgere la nostra Costituzione - F...
      • Se viene meno il diritto a una maternità consapevo...
      • Il gioco delle promesse non mantenute in un Paese ...
      • Alfonso Gianni: Presidente Napolitano, lei deve di...
      • Una libertà minacciata - Corriere.it
      • Governo della sanità e proposta M5S - Ivan Cavicch...
      • Ossessione per gli shorts delle adolescenti? Parli...
      • Le violenze sessuali mai punite e gli abusi che co...
      • La mia libertà? La ritrovo nella famiglia e nelle ...
      • Blog di Beppe Grillo
      • www.integrazionemigranti.gov.it/esperienze-territo...
      • Riformare il governo della sanità. Riflessioni sul...
      • Pochissime sindache, ma c'è qualche buon Consiglio...
      • Ha stravinto la casta - Antonio Padellaro - Il Fat...
      • Le falle della proposta del lavoro per i giovani -...
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.