Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

martedì 24 settembre 2013

Il problema è l’omofobo, non il gay: i pregiudizi degli psicologi italiani

Il problema è l’omofobo, non il gay: i pregiudizi degli psicologi italiani
alle 8:54 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ▼  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ▼  settembre (39)
      • Approvata alla Camera la mozione sulla Medicina di...
      • «Una follia curare le donne con i farmaci degli uo...
      • Crisi di governo, i troppi servi della vergogna - ...
      • I sette giorni di follia prima del disastro - Furi...
      • MASSIMO RECALCATI: LA PERDITA DEL DESIDERIO NELL'O...
      • Via gli stereotipi, più donne nella tv pubblica, a...
      • La Convenzione di Istanbul ci interroga su come in...
      • I 16enni in piazza contro la violenza: «Cambieremo...
      • Violenza e media: non basta essere brave persone e...
      • Barilla, la Signora Boldrini e i clic assicurati
      • Occhetto: l’ira di Achille verso la sinistra - Fur...
      • Il problema è l’omofobo, non il gay: i pregiudizi ...
      • La conciliazione vita-lavoro fa bene alle donne?
      • LUI E' FATTO COSI'! La violenza invisibile. Come p...
      • Seminario di Diotima 2013-Generazione femminile de...
      • Ecco il perché del mio sfogo a Matrix | Vittorio S...
      • Se quando si fa un figlio si dimenticano i papà
      • Il Papa apre ai divorziati e alle donne che hanno ...
      • «Via il velo in tribunale»br /Vacilla il modello i...
      • Anche in Italia si maltrattano i bambini: si stima...
      • Giuliano il 14°. La Consulta resta una cosa da uom...
      • Autoscatti sexy: ma perché lo fate?
      • Femminicidi: un’idea di normalità che uccide | Il ...
      • Notte tra i dinosauri e sfide in maschera La torta...
      • Riflessioni sul femminismo: Giovanna Zapperi e “lo...
      • Giuliano Amato alla Consulta, orgasmo da Rotterdam...
      • Lui violento, lei fragile: i libri di testobr /del...
      • Quante donne medico servono per fare una dirigente...
      • Perché le donne non denunciano? Un tentativo di in...
      • India, stuprarono e uccisero studentessa 23enne. C...
      • Piccole donne a tutti i costi: ma è giusto?
      • «Ecco il mio viso sfregiato dall’acidobr /Aiuterò ...
      • Supercomitato per conciliare carriera e famiglia
      • Quirimediaset - Marco Travaglio - Il Fatto Quotidiano
      • Blog di Beppe Grillo - I lupi alle porte
      • La risposta dell'India allo stupro di Delhi | inGe...
      • Test genetici per avere figli disabili uguali ai g...
      • Femminicidio: quando il controllo maschile sulla v...
      • Le Donne e la medicina. E tutte quelle contraddizi...
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.