Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

venerdì 20 dicembre 2013

Il terzo escluso. Cosa ci dicono i numeri sulla povertà in Italia | inGenere

Il terzo escluso. Cosa ci dicono i numeri sulla povertà in Italia | inGenere
alle 8:07 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ▼  2013 (475)
    • ▼  dicembre (36)
      • Bambini abusati:cosa succede nel loro cuore? | La ...
      • Articolo: perché qualcuno vuole questa separazione...
      • La Sperimentazione animale? Ha contribuito ben poc...
      • La Bce e il nodo delle quote rosa «Servono più don...
      • La casta sotto l'albero - Il Fatto Quotidiano
      • Il terzo escluso. Cosa ci dicono i numeri sulla po...
      • Sesso a pagamento:br /la punizione dei clientibr /...
      • Le quote di genere?br /Servono a selezionare i mig...
      • Rossana Rossandabr /e il Novecento delle donne
      • merlin
      • Finanziamento pubblico ai partiti, Roberto Perotti...
      • Costi della politica, Uil: "Spesi 23 miliardi l'an...
      • Mestieri | inGenere
      • Università con poche donne, gender studies (troppo...
      • Telelavoro oggi, fate anche voi la legge Corregget...
      • La lettera con cui Lorenza Carlassare ha rassegnat...
      • Ildegarda di Bingen
      • "Stereotipi, rinunce e discriminazioni di genere"
      • Torniamo a dare valorebr /all’importanza di essere...
      • LE 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE di carla grementieri
      • Lina Merlin - Biografia
      • Perché le donne non fanno (ancora) carriera in uni...
      • Uscire dalla crisi? Ci vuole un’econonomia diversa...
      • Il sessismo sui banchi di scuola. Un sondaggio ing...
      • Storia di Khushboo, la sedicenne indiana che ha ev...
      • Laura Bates: «Dalle canzoni a Facebook la cultura ...
      • Rapporto Censis: chi sta salvando l’Italiasono le ...
      • Porcellum incostituzionale: i fuorilegge - Il Fatt...
      • Chi sono (e cosa vogliono)br /le donne di Prato
      • Esce la biografia di Adelaide Ristori: che fine ha...
      • Banaz, un documentario sui delitti d’onore usato p...
      • Lei è multitasking, lui conosce la stradaE se le «...
      • UIL.it - Regolamento del Coordinamento Nazionale P...
      • Quei bambini usati come cavie per testare un vacci...
      • «Le donne nella Chiesa devono avere pari dignità»
      • “Scardiniamo l’istituzione dentro di noi”: uomini ...
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.