venerdì 31 gennaio 2014
giovedì 30 gennaio 2014
mercoledì 29 gennaio 2014
martedì 28 gennaio 2014
lunedì 27 gennaio 2014
Italicum, Carlassare: "Governabilità è artificio per garantire stabilità al potere" - Il Fatto Quotidiano
Italicum, Carlassare: "Governabilità è artificio per garantire stabilità al potere" - Il Fatto Quotidiano
Ascoltiamola!
Ascoltiamola!
Lorenza Carlassare è Direttore e Responsabile scientifico della Scuola di cultura costituzionale dell' Università degli Studi di Padova e Professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Padova.
domenica 26 gennaio 2014
sabato 25 gennaio 2014
Regione Veneto - Comunicato n.659 - SANITA’: SIGLATO ACCORDO VENETO - UNIVERSITA’ DI BALTIMORA PER MAPPARE I BISOGNI DI SALUTE DEL TERRITORIO. LE ULSS DI VERONA E PADOVA AVVIANO LA SPERIMENTAZIONE. PRIMA ESPERIENZA DI QUESTO TIPO IN ITALIA.
Sul
sito della Regione Veneto è presente il Comunicato
stampa N° 659 del 12/04/2012: SANITA’: SIGLATO
ACCORDO VENETO - UNIVERSITA’ DI BALTIMORA PER MAPPARE I BISOGNI DI
SALUTE DEL TERRITORIO. LE ULSS DI VERONA E PADOVA AVVIANO LA
SPERIMENTAZIONE. PRIMA ESPERIENZA DI QUESTO TIPO IN ITALIA.
Questo
comunicato è stato poco approfondito pur contenendo delle novità
rivoluzionarie, riguardo la filosofia della salute, ancorchè
negative per i cittadini: l' adozione di uno strumento di conoscenza e di regolazione dei dati riguardanti la salute delle persone finalizzato esclusivamente a strategie di allocazione di risorse.
Il metodo "ACG" (Adjusted Clinical Groups viene descritto dall' assessore Coletto:
Si tratta di un sistema di mappatura del territorio che riconosce la maggiore o minore concentrazione di malattie nei diversi luoghi geografici. E, come nelle mappe ci sono zone sicure e zone calde perchè più rischiose, così ogni gruppo di assistiti, misurato nella sua esperienza totale di malattie, singole o multiple, potrà essere meglio rappresentato e meglio assistito dal servizio sanitario, perchè meglio conosciuto nei suoi bisogni di salute o rischi di malattia. Il sistema ACG, inoltre, una volta identificati e mappati i gruppi di soggetti con bisogni assistenziali più complessi, offre anche l’opportunità di inserire questi soggetti in programmi professionali di “case management” come il “Guided Care”, che a valle di un adeguato percorso formativo, propone modelli assistenziali innovativi per il territorio che vedono protagonisti ed integrati il Medico di Medicina Generale, l’ infermiere territoriale che fa base nell’ ambulatorio del medico e la famiglia dell’assistito.
Il metodo "ACG" (Adjusted Clinical Groups viene descritto dall' assessore Coletto:
Si tratta di un sistema di mappatura del territorio che riconosce la maggiore o minore concentrazione di malattie nei diversi luoghi geografici. E, come nelle mappe ci sono zone sicure e zone calde perchè più rischiose, così ogni gruppo di assistiti, misurato nella sua esperienza totale di malattie, singole o multiple, potrà essere meglio rappresentato e meglio assistito dal servizio sanitario, perchè meglio conosciuto nei suoi bisogni di salute o rischi di malattia. Il sistema ACG, inoltre, una volta identificati e mappati i gruppi di soggetti con bisogni assistenziali più complessi, offre anche l’opportunità di inserire questi soggetti in programmi professionali di “case management” come il “Guided Care”, che a valle di un adeguato percorso formativo, propone modelli assistenziali innovativi per il territorio che vedono protagonisti ed integrati il Medico di Medicina Generale, l’ infermiere territoriale che fa base nell’ ambulatorio del medico e la famiglia dell’assistito.
Premessa
Con
la costruzione dello Stato Moderno e poi Contemporaneo, l' uomo entra
a far parte dei sistemi economici e di utilità decisi dai governi e
in funzione di questa utilità vengono organizzati i sistemi di
potere che permettono il controllo sull' uomo. Una delle invasioni
più efficaci sulla vita dell' uomo si è sviluppata intorno alla
costruzione, da parte degli Stati, dei bisogni di salute. E' stata
una strategia giusta quando ha corrisposto a un bisogno vero dei
cittadini ma è stata una strategia ingiusta quando è stata
ingannevole verso i cittadini. Oggi possiamo dire che è stata
ingannevole? Iniziamo la problematizzazione!
A
fine Ottocento, come esito del Positivismo, il medico prima di essere
al servizio della persona ammalata, viene posto al servizio dei
sistemi di utilità economica pensati dagli stati e l' uomo deve
piegarsi alla nuova medicina incentrata sulla clinica: deve stendersi
ed accettare di essere rinchiuso e studiato poiché il nuovo Stato
esige uomini sani a scopo produttivo e riproduttivo.
Lo
Stato si formava, trovava giustificazione e quindi andava costruendo
la società dei consumi, per natura nemica della salute dell' uomo, e
i governi convincevano gli uomini che sarebbero riusciti, attraverso
la scienza, a sconfiggere le malattie: una idea irrazionalistica
iniziò a diventare il pilastro della ragione scientifica
contemporanea.
I
nostri Stati europei democratici si sviluppano così: con l' esigenza
e la proposta di un uomo sano ma potenzialmente malato che non decide
più della sua salute ma cede alla promessa della felicità
medicalizzata e si affida alla nuova industria sanitaria: la salute,
da un bisogno temporaneo, diventa un diritto continuativo e
universalistico.
Andare
oltre e tornare indietro
Gli
Stati continuano ad andare oltre appropriandosi definitivamente del
cittadino visto e indotto a pensarsi sempre come potenziale malato
anche nella sua normale vita sociale che non sarà di qualità senza
la prevenzione sanitaria. Ecco che allora le moderne Aziende
sanitarie avranno l' ambizione di definirsi aziende socio-sanitarie.
venerdì 24 gennaio 2014
giovedì 23 gennaio 2014
lunedì 20 gennaio 2014
giovedì 16 gennaio 2014
martedì 14 gennaio 2014
lunedì 13 gennaio 2014
venerdì 10 gennaio 2014
mercoledì 8 gennaio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)