Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 13 marzo 2014

Sessismo, 'Cara Moretti, gli alibi di genere danneggiano solo le donne' - Il Fatto Quotidiano

Sessismo, 'Cara Moretti, gli alibi di genere danneggiano solo le donne' - Il Fatto Quotidiano
alle 7:11 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ▼  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ▼  marzo (66)
      • Blog di Beppe Grillo
      • Il segreto di Matteo Renzi? Non essere stato elett...
      • Indice
      • Stop alle dimissioni in biancoLa legge passa alla ...
      • Shampoo fatto in casa con ingredienti naturali - G...
      • Lo shampoo fai da te: 4 modi per autoprodurlo - sh...
      • Come si fa il vero sapone di Marsiglia - come si f...
      • Donne in politica: se non sei al tavolo, sei nel m...
      • Caro governo, le parole non cambiano verso - Il Fa...
      • Politica, il coraggio di dire 'no' - Il Fatto Quot...
      • La parentela tra amore e violenzaUna lezione all’U...
      • Crescere fuori dai ruoli | La ventisettesima ora
      • L’obbligo sociale di essere indaffarati Così siamo...
      • Blog di Beppe Grillo - Passaparola -La transizione...
      • «Educo all’amore le ragazze e i ragazzi per cancel...
      • Come si muovono le donne in città| 2Parcheggi illu...
      • Come si muovono le donne in città? | 1Da Parma a B...
      • Expo 2015: le volpi e il pollaio - Il Fatto Quotid...
      • Quote rosa via sbagliata | Libreria delle donne di...
      • La fortuna di nascere brutte: Maria Edgeworth | Li...
      • Jessica sbanca le Olimpiadi: per lei la matematica...
      • Diritto a un tempo fertile sottratto alla produzio...
      • A Roma la differenza si pratica già al nido | inGe...
      • Europee: preferenza di genere dal 2019 Ma la Costi...
      • Parità di genere alle elezioni europee L’ora di im...
      • Il conflitto sotterraneo - Corriere.it
      • Renzi, il jobs act e la precarietà infinita | inGe...
      • Conoscere i nomi di chi picchia le donne | La vent...
      • Lezioni di “Personal Branding”Seguiteci in streami...
      • Gaspara, scandalosa in nome dell’amoreCosì invertì...
      • E se le donne non volessero piùessere un “genere”?...
      • Gli economisti alla prova della crisi | ilBo
      • Guida pratica per lasciarsi il maschilismo alle sp...
      • Sessismo, 'Cara Moretti, gli alibi di genere danne...
      • La cultura occidentale deve ripensare il concetto ...
      • Le donne vivono di più ma sono meno in salute. E l...
      • Quote: nella storia le ragioni del sì | La ventise...
      • Care deputate, siete rimaste all'800 Le quote rosa...
      • Quote Rosa: spruzzare deodorante su una cosa marci...
      • La parità ai tempi supplementari | inGenere
      • Il part time rafforza le differenze tra uomini e d...
      • A sorpresa la delega alle Pari opportunità | inGenere
      • Donne & “equità”:cosa abbiamo raggiunto edove vogl...
      • L’importanza di essere donna | La ventisettesima ora
      • L’importanza di essere donna | La ventisettesima ora
      • VD 82: Parità! Uno studio di Joan W. Scott sul mov...
      • Femminicidio, i numeri gonfiati e la retorica di S...
      • Salario minimo, gabbia o opportunità? | inGenere
      • Notizia
      • I segreti di Tina Modotti | Libreria delle donne d...
      • Non c’è parità che tenga | Libreria delle donne di...
      • Donne è bello? Sì, abbiamo cominciato a darci valo...
      • Aborto e maternità: le donne vittime due volte del...
      • Legge elettorale di genere: adesso non fateci la f...
      • Lina Bo Bardi, l’architetta che saldava l’etica co...
      • Sottosegretari indagati governo Renzi, Lorenza Car...
      • In tv donne «normali» per contratto | La ventisett...
      • Governo Renzi, impresentabile come il resto - Il F...
      • Psicologia sociale: il familismo amorale nell'Ital...
      • Anna Maria TarantolaDonne reali, dalle esperte all...
      • Il Quinto Stato va in scenaLe leggi che per un sec...
      • Sperimentazione animale: siamo pronti alla 'svolta...
      • L’emancipazione femminile avanza, il sessismo rest...
      • Caro Renzi, dove hai messola delega alle Pari Oppo...
      • Governo Renzi, due punti a latere | Libreria delle...
      • Il tramonto dell’umano | Libreria delle donne di M...
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.