Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 25 settembre 2014

Biodiritto, un ponte tra scienza, etica e legge | inGenere

Biodiritto, un ponte tra scienza, etica e legge | inGenere
alle 6:29 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ▼  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ▼  settembre (49)
      • Salviamo l'umanità, fermiamo gli allevamenti inten...
      • Tosi la smetta con le sue provocazioni: tuteliamo ...
      • Violenza sulle donne: uno stupro non può mai avere...
      • Alla Germania va detto questo - Corriere.it
      • Governo Renzi: dialogo tra il 40,8% e un supergufo...
      • La ricchezza ha vinto: l’uguaglianza è morta - Il ...
      • «Sono matti, metteranno in Consiglio parecchie don...
      • Un retrogusto amaro - Corriere.it
      • Biodiritto, un ponte tra scienza, etica e legge | ...
      • ValoreD al #tempodelledonneLe donne leader fannole...
      • Argentina AltobelliUna sindacalista riformista nel...
      • Renzi e i precari: cari lavoratori, voi siete il f...
      • Il nemico allo specchio - Corriere.it
      • A scuola arriva la “fashion police”200 studentesse...
      • L’anagrafe che divide - Corriere.it
      • RENE' GIRARD
      • La Libreria delle DonneQuarant’anni di officina po...
      • Jobs act: il video-blitz di Renzi nel segno di Ber...
      • Cosa cambia tra uomini e donnese cambiano i ruoli ...
      • Il reddito di base secondo Ina Praetorius | Librer...
      • Thomas Piketty il capitale nel XXI secolo Ballarò ...
      • Vertice Renzi-Berlusconi: possibili traduzioni del...
      • Le relazioni che rendono giustizia al mondo. Un’an...
      • Seminario di Diotima 2014 | Libreria delle donne d...
      • Il gender pay gap tra pubblico e privato | inGenere
      • I talenti delle donne:solo un valore aggiunto? | L...
      • Sperimentazione animale, la rivoluzione di Human-o...
      • E ora Renzi faccia i nomi - Corriere.it
      • Vittimologia come approccio dinamico allo studio d...
      • La Vittimizzazione - Psicoclinica
      • Londra, summit contro la violenza sessuale sulle d...
      • Ferrari, patto del Nazareno, Ballarò: perché nessu...
      • Gli uomini e l’uguaglianza di genere | inGenere
      • Sanità: la corruzione si combatte con i tagli line...
      • Renzi, il Grande Twittatore - Il Fatto Quotidiano
      • Daniza e il diritto degli animali ad avere giustiz...
      • Daniza, una sequenza di scelte errate - Corriere.it
      • Wassyla Tamzali: il femminismo in Italia è virtual...
      • Isis, la resistenza delle donne curde (che non va ...
      • La solitudine al potere - Corriere.it
      • L’etica delle relazioni di Carol Gilligam | Librer...
      • L’autostima di genere: come la principessa malvest...
      • cultura dello stupro – guida per il gentiluomo | m...
      • I maschi e la cultura dello stupro che avvelena tu...
      • E i giuristi francesi sacrificanoil «buon padre di...
      • La morale non “cade dall’alto” masi condivide nell...
      • Lady Pesc non è una vittoria per l'Italia | Paola ...
      • 'La Trattativa', il docu - film di Sabina Guzzanti...
      • Anche il non profit discrimina. Le donne e il lavo...
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.