Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 30 ottobre 2014

Parità di genere: l'Italia alle spalle del Bangladesh - Il Fatto Quotidiano

Parità di genere: l'Italia alle spalle del Bangladesh - Il Fatto Quotidiano
alle 8:00 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ▼  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ▼  ottobre (65)
      • Ast Terni: quando la corda alla fine si spezza - I...
      • Parità di genere: l'Italia alle spalle del Banglad...
      • OpenstarTs: La negazione della violenza nella cost...
      • Un precedente assai spiacevole - Corriere.it
      • Da Tokyo a Londra i metro e bus per sole donne ci ...
      • Corpi di donna in pubblicitàRenzi se ci sei batti ...
      • «Ben venga la discriminazione positiva,transitoria...
      • Sgarbi e le 'donne da mettere incinta' - Il Fatto ...
      • Global Gender Gap 2014 | inGenere
      • Buone notizie, parità in vista: nel 2095 (forse) |...
      • Leopolda, Renzi tradito da un capo claque! - Il Fa...
      • Ancora giovani per essere vecchi La diretta
      • “Donne di conforto”, nei bordelli giapponesi: viol...
      • Donne ai vertici?«I timori degli uomini»Bini Smagh...
      • E ora ci sono da sanare le differenzetra le donne:...
      • Pari e indipendenti: una rivoluzione in stallo? | ...
      • Iran, Reyhaneh muore nell'indifferenza della comun...
      • Il vuoto intorno al leader - Corriere.it
      • La Dichiarazione dei Diritti in Internet: Ci Rigua...
      • Gasparri, Fedez e il cyberbullismo istituzionale |...
      • Violenza sulle donne, dal Consiglio d’Europa arriv...
      • I festini agricoli e gli abortidelle mille schiave...
      • La parabola dell’inefficienza - Corriere.it
      • Malattie infettive. Quasi la metà è trasmessa dagl...
      • Le domande senza risposte - Corriere.it
      • La precarietà incrocia la competizioneE abbatte l’...
      • Tv: molto show, poco talk - Il Fatto Quotidiano
      • Agromafie. Rapporto sui Crimini Agroalimentari in ...
      • Come il peso dell’acqua: film-verità sulle migrazi...
      • Zenobia, regina d'Oriente da Palmira a…Torino
      • Non è un delitto tagliare del 2% - Corriere.it
      • Governo Renzi: benedetti ragazzi, studiate ogni ta...
      • Il senso delle donne per la “cura” | La ventisette...
      • Sergio Benvenuto, Differenza, identità, violenza. ...
      • Un’educazione che vadabr /alle radici dell’umano
      • «Le donne non sono più vittime» | Libreria delle d...
      • sociale.corriere.it/ancora-giovani-per-essere-vecc...
      • Tanti auguri Ada Lovelace, con la speranza di fart...
      • "Nei film donne silenziose, sexy e magre": 'boccia...
      • Storie di uomini, boschi e lupi. Il ritorno dei gr...
      • A Jean Tirole il premio Nobel 2014 per l'economia ...
      • Trento, "scuola" ripristina differenze di genere. ...
      • Cosa fare per evitare un'onda di pensionate povere...
      • Gesù Cristo non si è fermato ad Eboli ma davanti a...
      • Caro Grillo, il problema non sono gli economisti -...
      • Stato-mafia, il Codice piegato a misura di Colle -...
      • Stereotipi vecchi e nuovi | Libreria delle donne d...
      • L'ingresso delle donne nei templi del potere | inG...
      • Pochi maledetti e subito. La corsa delle donne all...
      • Consigliere di parità o dame di carità? | inGenere
      • Questo non è amore è possesso La violenza vista da...
      • Cambio di pagina: ora Renzi non ha più né gufi né ...
      • Il mal di teste dei partiti - Corriere.it
      • Il suicidio di Rubina, sposa a dodici anni | La ve...
      • La lingua batte dove il dente duole | Libreria del...
      • Il primo incontro con Alda Merini? Mi colpì la sua...
      • No alla violenza
      • Don Rodrigo e la violenza contro le donne | Librer...
      • Lavoro e dignità: non più cittadini ma consumatori...
      • Articolo 18: l'inutile cinismo del dibattito - Il ...
      • L'erotico come potere | inGenere
      • Ripresa economica: caro Renzi, le scrivo da Berlin...
      • Archivio "Pace diritti umani" | Strumenti internaz...
      • Isis; Tawakkul Karman, Nobel per la Pace, all'Huff...
      • Il corpo del mercato, i mercati del corpo | inGenere
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.