Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

lunedì 17 novembre 2014

Congresso cardiologia Usa/2. Arresto cardiaco: donne discriminate nei tentativi di rianimazione - Quotidiano Sanità

Congresso cardiologia Usa/2. Arresto cardiaco: donne discriminate nei tentativi di rianimazione - Quotidiano Sanità
alle 6:37 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ▼  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ▼  novembre (68)
      • Isis, guerre di conquista e guerre tra poveri. L'o...
      • Che differenza c’è tra profughi e rifugiati?
      • PROFUGHI ED EQUIPARATI
      • Ministero Dell'Interno - Scheda Editoriale
      • il maschio è inutile - Telmo Pievani - Rizzoli
      • Disabili, stranieri, transgenderGli esclusi dal mo...
      • L'ansia di far primeggiare i figliDove portano i g...
      • Violenza sulle donne. Un nuovo corso Fad dell'Ordi...
      • Congresso Simg. Cricelli: “Ogni medico di famiglia...
      • Dopo la spending review in sanità. Più liste d'att...
      • L’immigrazione disordinata che dà alimento a dis...
      • #MiSalvoDaSola: la comunicazione antiviolenza che ...
      • La vocazione minoritaria di certo Pd
      • Jobs act, obiettivi dichiarati e prospettive reali
      • Mariana Mazzucato, ecco come l'Italia può ripartir...
      • L-ITALIA SUL LETTINO La violenza che nasce dal po...
      • Donne medico. Precarie, senza figli e poco rappres...
      • Cassazione. Ruolo e responsabilità del Direttore d...
      • Matteo Renzi, rottamare il popolo? Missione compiu...
      • #femminicidioIl doppio taglio che condanna le donn...
      • La violenza contro le donne. 10 cose da ricordare
      • L'economia politica della violenza contro le donne
      • Può l'indipendenza conciliarsi con la vita di coppia?
      • Tante speranze (quasi) tradite
      • Il genoma sociale della famiglia. Intervista al so...
      • Diritti fondamentali degli stranieri
      • Lo Stato Innovatore (imprenditore) di Mariana Mazz...
      • violenzabambini
      • Femminicidio
      • Femminicidi: a che serve sparare numeri a caso? - ...
      • Gli "shareholders" in sanità esistono già. E stann...
      • Cyberbullismo sempre più diffuso, subito dal 31 p...
      • Il Papa: «Per misurare la propria fede, mettere ma...
      • Argini infranti di una comunità
      • L'istinto di passare alla storia
      • Apriamo gli occhi sulla schiavitù infantile
      • Un nuovo contratto sociale. Tra i sessi
      • Renzi abbraccia il koala - Il Fatto Quotidiano
      • Congresso cardiologia Usa/2. Arresto cardiaco: don...
      • Il Califfo a Roma? Non è uno scherzo
      • Gli adolescenti e la cura di casaNon sono lavori s...
      • Stop all'uscita a 57 anni per le donne: dovranno l...
      • Papa: "Aborto, eutanasia ed eterologa sono espress...
      • India, donne morte dopo sterilizzazione: trovato t...
      • Tante misure per così poco
      • Retroscritto di un’intesa
      • L’importanza di dire un “no” (motivato) ai piccoli...
      • Violenza sulle donne. C’è ancora molto da fare - Q...
      • La politica? Un affare di famiglia | ilBo
      • L'adolescente violento. Riconoscere e prevenire l'...
      • Violenza e media: non basta essere brave persone e...
      • Effetti marijuana sul cervello: corteccia ristrett...
      • India, sterilizzazione di massa Otto donne morte ...
      • Maternità. Smi: "In atto discriminazioni contro do...
      • Il sistema universalistico va difeso. Ma se dovess...
      • La politica delle 'Dispari' Opportunità - Quotidia...
      • Ancora Men-Only Conference?
      • Argini infranti di una comunità
      • Donne nei CdaForti nelle regoleFragili nell'indipe...
      • Acquistare T-shirt a 2 dollari non è un nostro dir...
      • Alle fronde dei salici - Slvatore Quasimodo
      • Rapporto Onu: facciamo davvero contare il mondo, a...
      • Le nascoste imperfezioni dell’Italicum
      • Vita da medico. Del nostro lavoro decidono tutti, ...
      • "La violenza sulle donne raccontata dai mass media...
      • Violenza sulle donne: libere di uscire, libere di ...
      • La gatta vagabonda
      • 404 | Cathie Marsh Institute for Social Research |...
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.