Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

lunedì 19 gennaio 2015

La figura femminile al centrodello scontro tra Occidente e islam

La figura femminile al centrodello scontro tra Occidente e islam
alle 6:55 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ▼  gennaio (65)
      • Shock di reddito, come reagiscono le donne
      • A quindici anni il crollo delle ragazze. Matematico
      • M5S: l'involuzione di un partito che non è pronto ...
      • Nuove Cittadine
      • I padri alla pari fanno male Soprattutto ai figli...
      • Perché Tsipras non si è preoccupato delle donne ...
      • Il pane e le rose delle donne del Maghreb
      • La mappa dell'odio in Italia Al Nord più tweet con...
      • L’Islam non ci chieda di limitare la libertà
      • Quirinale, la Resurrezione di Lazzaro - Il Fatto Q...
      • Il paese dei cesarei
      • Matteo Renzi e la Tv: povero premier, i talk show ...
      • Classifica dell'Euro Health Consumer. Sanità itali...
      • Ma che genitori stiamo diventando?
      • Condannato il medico che uccise Suhair L'Egitto e ...
      • Aldo Carpi, il pittore deportatosalvato dai suoi d...
      • Passaparola: Le #NuoveTangentopoli, di Piercamillo...
      • Congedo parentale: in Italia la conquista della pa...
      • L’Italia di Renzi: un Paese senza casa e senza vol...
      • Perchè Renzi sbaglia a bollare come "ridicoli" i m...
      • Ordine dei medici, ancora pochissime le donne ai v...
      • La liberazione di Auschwitz, un antidoto al negaz...
      • La più probabile causa della dipendenza è stata sc...
      • Isis, la nuova strategia mediatica - Il Fatto Quot...
      • Giustizia, da Milano a Reggio Calabria polemiche m...
      • Beppe Grillo e don Ciotti per il reddito di cittad...
      • Banche popolari: Il governo e il pessimo paretiano...
      • Presidenta! Una donna al Quirinale
      • Ma Bergoglio è femminista?
      • La nebbia sull’irto colle
      • Rileggere la CostituzioneL'art.37: Donne e lavoro
      • Quote di genere per candidature migliori
      • Cosa siamo disposte a fareper non tornare sottomesse?
      • George Sorel
      • Regione Veneto - Comunicato n.118 - INTERVENTI EDU...
      • Togliamo il piede dall'acceleratore per salvare gl...
      • Charlie Hebdo: solo la religione merita il rispett...
      • Quirinale: manca il Capo dello Stato. Qualcuno se ...
      • Parlare al desiderio di libertà di ragazze e ragazzi
      • La figura femminile al centrodello scontro tra Occ...
      • L’errore di pagare per gli ostaggi
      • Charlie Hebdo e la chiesa 'giocattolica' - Il Fatt...
      • Quel male chiamato fanatismo - Il Fatto Quotidiano
      • Conferenza Regioni. Veneto si “sfila”. “Patto Salu...
      • Indennità di maternità, paghi direttamente l'Inps
      • Le giunte calabresi sciolte(per mancanza di donne)
      • Charlie Hebdo, Rodotà: "Non si limiti la libertà i...
      • Malika HamidiL’Europa non può fare a meno dell’Isl...
      • Islam e famiglieCosa potranno insegnare quelle mog...
      • Assassini il coraggio di dirlo
      • Guerra di civiltà
      • Omofobia e “Tabù”. Ancora troppi silenzi - Quotidi...
      • Crisi e sanità. Nel 2013 il 15% degli italiani ha ...
      • Jobs Act: novità sulla conciliazione lavoro famigl...
      • L’undici settembre europeo
      • La corruzione non è femmina. Proviamo a capire perché
      • Apartheid di genere sulle Saudi Airlines Classe se...
      • Tre proposte e molti auguri
      • NAPOLITANO E RENZI: ANCORA RETAGGI DI UN PATRIARCA...
      • L’audacia che manca all’Europa
      • La fiducia ragionevole di un Paese
      • Donne ma non madri: 'Lunàdigas', il web doc sulla ...
      • Don Ciotti appoggia il reddito di cittadinanza #Mi...
      • 2015: pane al pane e vino al vino - Il Fatto Quoti...
      • Riforme: vota la Balla dell’Anno - Il Fatto Quotid...
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.