Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

sabato 9 maggio 2015

Violenza di genere arriva il Piano d'azione La rabbia delle associazioni: è inutile

Violenza di genere arriva il Piano d'azione La rabbia delle associazioni: è inutile
alle 7:56 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ▼  maggio (49)
      • Istat: la discesa sociale delle donne migranti
      • Di cosa parliamo quando parliamo di genere a scuola
      • Secondi figli, il progetto difficile
      • Jobs act: quel decreto trascurato sulla conciliazi...
      • Concorso nazionale per Miss UniversitàÈ questa la ...
      • Sono italiane le nuove schiave dei campi
      • La 27ORA: le donne che sopravvivono tra casa e lavoro
      • Il Papa: il welfare non è un costoma un’infrastrut...
      • Pensioni, c'era una volta la separazione dei poter...
      • Pensioni, presidente Consulta: "Nessuna violazione...
      • L'eredità di genere della crisi nel nuovo rapporto...
      • Conciliazione e welfare aziendale in Italia, luci ...
      • Istat: la discesa sociale delle donne migranti
      • 1975-2015 Diritto di famiglia40 anni di riforme e ...
      • L'avanzata delle breadwinnersE l'occasione da non ...
      • Perché la corruzione non è femminile
      • La mamma stira, cuce, lava, lucidaI «classici» del...
      • Osteoporosi e fratture? Sono “nate” nel Neolitico,...
      • Donne che contano. Dove vanno a finire i soldi con...
      • Diritto di famiglia: 40 anni faUna rivoluzione cul...
      • Renzi e l'amnesia sulla legge Fornero - Il Fatto Q...
      • Minori maltrattati, la mappa del dolore: in Italia...
      • Le radici della crisi dei partiti
      • Figli di genitori separati: Bongiorno e la propost...
      • Bambine e bambini, donne e uominiLa differenza s'i...
      • Discarica di Bussi: Camera di coniglio - Il Fatto ...
      • Voglio essere Ifigenia, Medea o Alceste Non figli...
      • La scuola taglia l'educazione civica? Io vado a i...
      • Violenza di genere, il piano sbagliato
      • Insegnare a un ragazzino a stirare? Lo fanno in F...
      • I genitori diventano cattivibr /La svolta della se...
      • Peppino Impastato, liberiamo dall'immondizia il su...
      • Combattere la tratta in un’ottica di genere. Inter...
      • www.passeggiandoinicicletta.it - Bacino Idrografic...
      • Violenza di genere arriva il Piano d'azione La rab...
      • Piano nazionale antiviolenza sulle donne: indietro...
      • La legge Merlin sostiene la dignità della donna - ...
      • "La politica anti-mafia di Renzi è in stand-by"
      • E se Emmanuel diventasse EmmanuelleRaccontare un m...
      • Nostalgia di un’Italia diversa
      • Sperimentazioni sugli animali. Senatori e ricercat...
      • Renzi e le parole in libertà. Così l'Italia divent...
      • Vita e lavoro: un welfaresu misura per le persone
      • No Expo Milano: madri, rabbia e nonviolenza - Il F...
      • Expo, la domanda è: a che serve? - Il Fatto Quotid...
      • Expo 2015, Francesco e la rivoluzione del volto - ...
      • La certificazione aziendale del Family Audit
      • Istat: avere un uomo accanto è un lavoro in più
      • Democrazia paritaria, nessun passo indietro
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.