Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

sabato 27 giugno 2015

Sì alle nozze gay in UsaUn atto di fiducia nel matrimonio che ci rende migliori

Sì alle nozze gay in UsaUn atto di fiducia nel matrimonio che ci rende migliori
alle 5:42 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ▼  giugno (41)
      • Roma e le Olimpiadi 2024, qualche dubbio su cui ri...
      • "Le donne-soldato non si sposano". Intervista a Ne...
      • Tv e servizio pubblico le buone intenzioni non pos...
      • Orientamenti generali - Diritti e cittadinanza
      • Tunisia, Lione, Kuwait. "L'Isis ha accerchiato il ...
      • I poveri sono donne, lo sapevate? La sfida di Exp...
      • Sì alle nozze gay in UsaUn atto di fiducia nel mat...
      • Scuola, la riforma di destra - Il Fatto Quotidiano
      • Women for Expo. Unite per tutelare "l'altra metà d...
      • Spose e madri bambine, un fenomeno globale
      • Il realismo saggio sui migranti
      • Terzo settore, "i numeri dimostrano la natura impr...
      • Gender, paure e metafore - Il Fatto Quotidiano
      • Donne e bambini più indifesi e isolati Ma in Ital...
      • Che genere di Dio. L'ideologia che non c'è
      • Papa Francesco sostiene l'ecologia e attacca l'ide...
      • La svolta che Renzi deve fare
      • Conciliazione vita-lavoro. Ecco cosa cambia con il...
      • Perché ci vergogniamo a pronunciare la parola femm...
      • Renzindustria - Il Fatto Quotidiano
      • L'ex magistrato va in scena con Danteper educare a...
      • «Io, deputata Pd, chiedole dimissioni di quel rett...
      • Jobs Act e buoni lavoro, precariato alla pari?
      • Onu: uguaglianza di genere entro il 2030 Ma i fina...
      • Migranti, umanità e non paura in stazione Centrale...
      • Famiglia e lavoro nel Jobs act
      • Jobs act e serviziSapete che dopo la maternitàavet...
      • La lezioni di Visco in casa Cgil: "Riforme importa...
      • Papa Francesco al Csm: "Salvaguardare i diritti um...
      • Il piano contro la violenza sessuale è un’occasion...
      • Jobs Act e buoni lavoro, precariato alla pari?
      • Famiglia e lavoro nel Jobs act
      • Cani, bambini e morsi Ecco come evitare i rischi
      • La nascita della psicoanalisi
      • 'La storia non dorme mai': elogio dei vinti, il re...
      • Che cos’è la realtà psicologica?
      • Scuole chiuse. Quei tre mesi inconciliabili
      • Migranti, folklore e dibattiti utili
      • Violenza contro le donne
      • Violenza di genere, vittima una donna su tre: l'al...
      • Cambio al vertice: Franca Cipriani, consigliera na...
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.