Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 30 luglio 2015

Tanti stimoli in famiglia (e poco stress)Così il cervello dei bambini si modifica

Tanti stimoli in famiglia (e poco stress)Così il cervello dei bambini si modifica
alle 7:58 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ▼  luglio (58)
      • Il corpo delle donne è ancora terreno di conquista...
      • Tanti stimoli in famiglia (e poco stress)Così il c...
      • Le motivazioni della sentenzasul caso della Fortez...
      • Manovra sanità. Taverna (M5S): “La corruzione vale...
      • Veneto. In Commissione Sanità al via discussione s...
      • Questa manovra sulla sanità darà un colpo mortale ...
      • Sanità pubblica: il Senato ne sancisce la fine - I...
      • Violenza sessuale, entriamo in Fortezza da Basso p...
      • Sindacati, tutti li odiano. Landini e Camusso, fat...
      • Carta di Internet, "l'accesso alla Rete è un dirit...
      • Se la maternità diventa una “trappola” per le donn...
      • Identità di genere. Ecco perché la sentenza della ...
      • Disturbi mentali. Tra il 2011 e il 2013 costi sani...
      • Perché l'economia globalizzata non è fuori dalla r...
      • Quella violenza che dorme nella mente e i giovani ...
      • Stupro. Se sei disinibita e bisessuale, te la sei ...
      • Il semplicismo di Renzi ci porta fuori da una visi...
      • Il treno giudiziario dei diritti
      • Fortezza da Basso, il silenzio degli assolti - Il ...
      • Pari opportunità: perché Renzi non ascolta la soci...
      • Il gender pay gap a 40 anni dalle prime leggi
      • Congedi parentali alla tedesca
      • "Siamo donne, e allora...". Riflessioni sul nostro...
      • Vittime dello stupro e del pregiudizio La difficil...
      • Violenza di gruppo, tutti assolti La lettera dell...
      • Rispettiamo la «ragazza della Fortezza» Anche chi...
      • Demansionamento facile? Manuale di (d)istruzione p...
      • Noi e gli animali: l’uguaglianza è un’utopia? Le s...
      • Donne nei cda al 27,4% Quadruplicate in cinque anni
      • Stupro, quella perversa abitudine di processare la...
      • Le regole che non fanno la politica
      • «Smettiamola di sentirci inferiori Ma evitiamo an...
      • Convegno Fnovi, Bindi: agromafia può contare su co...
      • Intercettazioni Renzi-Adinolfi: coraggio Letta, ad...
      • Venezia: caro Brugnaro, sospenda anche i programmi...
      • Fermate la corsaVoglio scendere(dal multitasking)
      • Gli scrittori al sindaco anti «libri gender»: ades...
      • Stupro, le donne lo provocano? Assessore Colombo, ...
      • Sam e gli altri, storie di gatti e cani sopravvi...
      • Occupazione femminile: quanto conta la diversità s...
      • Povere pensioni. La crisi spiegata dall'Inps
      • Veneto. Le donne sono il 72% del Ssr. Ma spesso gu...
      • Garanzia Giovani e centri per l’impiego. Il caso d...
      • Sapete che c'è un femminismo islamico? Rilegge il ...
      • Grecia, nessun grande passato può essere un alibi
      • Una Ue mediocre risveglia le nazioni
      • Studi di genere: borse di studioper formare le pro...
      • Sferruzziamo nelle piazzeper rispondere a una doma...
      • Transgender, oltre il dolore di sentirsi stranier...
      • Heidegger non va messo al bando Ma il suo antisemi...
      • Perché il nostro lato animalesco ci inquieta così...
      • Gruppo di lavoro sulla violenza contro le donne: p...
      • Signora austerità
      • Intervista di Luisa Muraro a Marisa Forcina
      • Come creare autorità femminile?
      • Spiegate a un extraterrestreche significa essere m...
      • Le ossessioni come forma di difesa dal mondo
      • Non ce la faccio, mi dimettoI veri motivi delle ma...
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.