Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

lunedì 31 agosto 2015

Libere di non essere in forma dopo la gravidanza perché niente sarà come prima

Libere di non essere in forma dopo la gravidanza perché niente sarà come prima
alle 1:33 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ▼  agosto (41)
      • Pioniere. Almerina Ipsevich e la congiuntura
      • Libere di non essere in forma dopo la gravidanza ...
      • Vincoli e debolezze che ci paralizzano
      • Riforma Senato, emendamenti in cambio di una grazi...
      • La medicina di genere e gli studi reali stravolti ...
      • Scuola e insegnanti con la valigia Il pasticcio de...
      • Papà in equilibrio tra casa e lavoroma mancano pol...
      • Gli incarichi gratuiti svalutano il lavoro (favore...
      • Lavoro, la ricetta Calabrò: le donne come motore d...
      • Il caso Martina Levato«Questa maternità è stata us...
      • Care deputate, siete rimaste all'800Le quote rosa ...
      • Pioniere. Nelly Bly e il giornalismo di inchiesta
      • Pioniere. Joan Robinson: la più grande economista
      • Da Zuckerberg a Netflix, come funziona il congedo...
      • L’Europa che Merkel non vuole
      • Giornalismo: pettegoli e misoginia - Il Fatto Quot...
      • Pioniere. Christine de Pizan, prima scrittrice di ...
      • © PSYCHOMEDIA - Bruno Callieri - La fenomenologia ...
      • Soci SIE: Uno sguardo di genere
      • Pioniere. Eileen Power e la ricerca storica
      • Le urla inutili sui migranti
      • Tutte in pantaloni al collegeUn «attentato» alla f...
      • Le parole sul Sud che nessuno diceServe una rottura
      • «Depenalizzare la prostituzione» Hollywood contro ...
      • Muore a 101 anni la scienziata che si oppose alla ...
      • #storiedidonne, perché ci piacciono le donne che h...
      • Senza lavoro dopo un figlioIl fallimento del siste...
      • Il potere diretto del leader
      • Laudato si' (24 maggio 2015) | Francesco
      • La prima economista donna all'Accademia dei Lincei
      • Conciliazione. Dall'Ue una tabella di marcia per i...
      • Il piano inglese contro il divario salariale (che ...
      • «Il regalo più grande del femminismo? Ha aperto la...
      • Pioniere. Radislava Rady e le pescatrici sostenibili
      • Sui migranti non servono sermoni
      • Il Papa esercita il suo potere
      • Matteo Renzi, il trapezista senza rete - Il Fatto ...
      • "Unbanked". I numeri dell'esclusione finanziaria
      • Pioniere. Elinor Ostrom, prima Nobel per l'Economia
      • La «vigilanza» dell’Enacsull’inferno di Fiumicino
      • Sanità: curare la società per curare l’individuo -...
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.