Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 29 ottobre 2015

'Io non sono come te': l'adolescenza, l'amore e il dolore - Il Fatto Quotidiano

'Io non sono come te': l'adolescenza, l'amore e il dolore - Il Fatto Quotidiano
alle 6:26 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ▼  ottobre (49)
      • Omosessualità e cultura diffusa nel Nordest | Vene...
      • Conciliazione tempi famiglia-lavoro. Per le donne ...
      • Salute della donna. Ad Expo riunite le migliori ri...
      • Hiv. Lila: “In Italia circa 660 minori nati con qu...
      • Medici cattolici. Boscia: “No a trasformazione dei...
      • Dieci punti per cambiare. Ecco gli obiettivi del W20
      • Ma quante siamo?
      • Si dice ministro o ministra? Se ancora ve lo chied...
      • La scuola cattiva è questa
      • I nuovi predoni. In giacca e cravatta
      • 'Io non sono come te': l'adolescenza, l'amore e il...
      • Turchia, adolescenze «scandalose» Giochi nell'acqu...
      • Sanità, non c'è bisogno di tagliare
      • Dagli avvocati agli infermieri, il gap di genere s...
      • Medicina di genere. Onda presenta ad Expo 2015 il ...
      • Regione Veneto - Comunicato n.1440 - VIOLENZA DONN...
      • Gli stereotipi fanno male alla salute
      • Cosa succede nelle aziende con le quote? Italia ba...
      • Diventare maggiorenni: una prova di forza (quieta)
      • Il partito che Renzi non ha
      • La sanità sociale come nuovo modo di gestire la Sa...
      • Sviluppo sostenibile. Quale progresso per i diritt...
      • Uomini e cani: un rapporto nato in Asia centrale
      • Intolleranza alimentare: scopri cos’è e in che cos...
      • Quel femminismo che teme la scomparsa della 'donna...
      • Tasse sulla prima casa: Renzi e la tattica elettor...
      • La 27ORA: le donne che sopravvivono tra casa e lavoro
      • Congresso Sip. “Psicobiotica”: la flora batterica ...
      • Autismo. Alterato il legame tra contatto visivo e ...
      • Immigrazione e lavoro: esercito industriale di ris...
      • Frontiere chiuse e solidarietà. La storia di 66 ni...
      • La 27ORA: le donne che sopravvivono tra casa e lavoro
      • M5S, cosa fare per diventare grandi (e convincere ...
      • L’Italia ingiusta con le donne
      • La scomoda verità su Roma
      • Le giovani generazioni ci chiedono aiuto
      • Il maschilismo in politica, dal dopoguerra a oggi
      • Il coraggio che manca di un nuovo Di Vittorio (di ...
      • Imperfetta, mostro, ciociara... Il cinema ci libe...
      • Medicina di genere. L'Ausl Ferrara lancia progetto...
      • Il difficile rapporto con l’Islam
      • L'antidoto alle diseguaglianze si chiama occupazio...
      • Un tentativo di fare chiarezza nelle confuse pole...
      • La scomparsa dell'uomo di Neanderthal. Un cugino i...
      • L'uomo di Neandertal: una storia da riscrivere?
      • Università e classi dirigenti: un rapporto difficile
      • Umani e piante: biodiversità e cibo nell'evoluzion...
      • Chiesa e (omo)sessualità, al Sinodo la partita è t...
      • Siria, il conflitto che ci riporta alla guerra fre...
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.