lunedì 30 novembre 2015
sabato 28 novembre 2015
giovedì 26 novembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
martedì 24 novembre 2015
lunedì 23 novembre 2015
domenica 22 novembre 2015
venerdì 20 novembre 2015
giovedì 19 novembre 2015
mercoledì 18 novembre 2015
martedì 17 novembre 2015
PROBLEMATIZZARE LA VIOLENZA DI PARIGI: NON ORIANA FALLACI MA HANNAH ARENDT: LA BANALITA' DEL MALE
HANNAH ARENDT: LA BANALITA' DEL MALE
ANCORA OGGI NON TROVO SPIEGAZIONE PIU' PERTINENTE PER SPIEGARE LA VIOLENZA DI PARIGI SE NON ATTRAVERSO LE PAROLE DI ARENDT. SI PARTE DA QUESTA RIFESSIONE E POI SI ATTUA LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E CULTURALE.
UNA VOLTA COMPRESE LE RAGIONI DELLA VIOLENZA OCCORRE PORVI RIMEDIO:
- ATTRAVERSO UNA NUOVA, EFFICACE E PROFESSIONALE POLITICA INTERNA ED ESTERA;
- RIDANDO DIGNITA' ALLA PERSONA ATTRAVERSO L' ELIMINAZIONE DELLE RAGIONI CHE L' HANNO RESA SUPERFLUA E INUTILE SE NON RIENTRANTE IN SISTEMI DI UTILIA' FINANZIARI;
- RIVEDENDO LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA CHE HA COSTRETTO PERSONE DI VARIE IDENTITA' A CONVIVERE INSIEME SU BASI IDEALI NEGANDO LE COMPLESSITA' CULTURALI E L' ESPERIENZA REALE DI UOMINI E DONNE;
- STUDIANDO A FONDO GLI ESITI DELLA FORMAZIONE DELL' "IDENTITA' TEOLOGICA" SULLA PERSONA.
INOLTRE:
NON AVETE IL DIRITTO DI TRATTARMI COME UN ESSERE SACRIFICALE, LASCIATEMI IL MIO DIRITTO A ESSERE PRUDENTE E AD AVERE PAURA E FATE CIO' PER CUI LO STATO E' NATO: PROTEGGERE LA MIA LIBERTA'!
RITENGO IL DIBATTITO PUBBLICO ATTUALE INTORNO AI RAGAZZI MORTI A PARIGI BANALE, INIDONEO E PERICOLOSO E DICHIARO DI NON FIDARMI DEI POLITICI E DEI MEDIA ATTUALI. LORENZA CERVELLIN
lunedì 16 novembre 2015
sabato 14 novembre 2015
venerdì 13 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
martedì 10 novembre 2015
lunedì 9 novembre 2015
domenica 8 novembre 2015
sabato 7 novembre 2015
venerdì 6 novembre 2015
giovedì 5 novembre 2015
mercoledì 4 novembre 2015
EFFETTO MATTEO IN POLITICA economica. Valutare o sopravvalutare? L'effetto Matteo
Valutare o sopravvalutare? L'effetto Matteo
Posto un brevissimo saggio che spiega l' effetto Matteo in sociologia e in psicologia nella sua interpretazione simbolico-metaforica.
Oggi, però, si realizza il significato reale socio-economico vanificando ciò che auspicava Gesù.
Nella famosa parabola dei talenti, l'evangelista Matteo fa dire
al padrone che aveva assegnato i suoi beni ai servi in misura variabile:
"Poiché a chiunque ha, sarà dato e sovrabbonderà , ma a chi non ha sarà
tolto anche quello che ha".
Sembra incredibile ma è quello che sta succedendo oggi e a interpretare questa attualità è proprio un Matteo. Lorenza Cervellin
martedì 3 novembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)