Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

mercoledì 4 novembre 2015

Congedo obbligatorio per i padriEmendamento alla legge di Stabilità

Congedo obbligatorio per i padriEmendamento alla legge di Stabilità
alle 8:27 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ▼  novembre (51)
      • Due capitali non fanno una nazione: il dualismo fr...
      • Violenza sulle donne, Onu: l'Italia non è ancora a...
      • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. ...
      • Il diritto e la violenza. Le tappe di una lentissi...
      • Facebook, Zuckerberg in congedo parentale: scelta ...
      • La violenza contro le donne. 10 cose da ricordare
      • Giornata contro la violenza sulle donne 2015: 'Nei...
      • Dalla Francia all'Italia le femministe contro la m...
      • Lucy e l'origine dell'umanità - Le Scienze
      • Le infedeltà (degli altri)e la regola del silenzio
      • La violenza e noi europei smarriti
      • Attentati Parigi: sicuri di avere di fronte dei te...
      • Usa, liberi 50 scimpanzè dei laboratori Nih: "Nece...
      • Attentati Parigi: Italia in guerra perché l'Europa...
      • Famiglie omogenitoriali. Parte la campagna #FigliS...
      • Tragedie contemporanee ed educazione di genere - Q...
      • PROBLEMATIZZARE LA VIOLENZA DI PARIGI: NON ORIANA ...
      • Attentati a Parigi, la battaglia culturale che dob...
      • Cibo, l'Europa e il piatto unico del gastronomicam...
      • Il super-lavoro casalingo delle donne vale come il...
      • Il rapporto tra i sessi nei processi educativi. In...
      •  Eccitazione avvelenata, ecco tutti i rischi del s...
      • Violenza di genere, i nuovi dati dall'Istat
      • Cento nomi di donne contro gli stereotipi Ecco la ...
      • "Women Mean Business and Economic Growth – Promoti...
      • Conti pubblici, il buco delle Regioni è solo un pa...
      •  Identità "fluida" come saranno i genitori di domani
      • Che errore ignorare la scuola
      • Chiara Insidioso, suo padre e la distanza tra sent...
      • Immigrazione in Italia. Il posto delle donne
      • Addio René Girard, grande antropologo (il triangol...
      • Whatsapp a scuola e l'insopportabile pesantezza de...
      • Occupazione femminile, fotografia dell'Italia di oggi
      • Genitorialità e legge di stabilità. Cosa bolle in ...
      • Nasce la Sinuc, nuova società medico scientifica p...
      • Se il ruolo medico è vissuto come “diritto natural...
      • Le donne e il mito di un'emancipazione mai raggiunta
      • Tre scenari per il futuro / Premessa: tutto potreb...
      • Una dieta a base vegetale per prevenire le malatti...
      • Gender pay gap. Le conseguenze dell'austerità
      • antigone (E Ismene)
      • A teatro per liberarci del complesso di Ismene e i...
      • Congedo obbligatorio per i padriEmendamento alla l...
      • EFFETTO MATTEO IN POLITICA economica. Valutare o s...
      • Renzi #cambiaidea - Il Fatto Quotidiano
      •  Identità "fluida" come saranno i genitori di domani
      • Pasolini ucciso una seconda volta - Il Fatto Quoti...
      • Gli stereotipi fanno male alla salute
      • GeRPA, bilancio di genere per le pubbliche amminis...
      • Aumentano gli stipendi ma si allarga il gap tra uo...
      • Salute, donne e uomini non sono a pari standard
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.