Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

mercoledì 9 dicembre 2015

"Fiat lux", il Giubileo illumina San Pietro con le immagini della natura da proteggere

"Fiat lux", il Giubileo illumina San Pietro con le immagini della natura da proteggere
alle 9:08 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ▼  dicembre (46)
      • Uomini in movimento
      • Università, calano le matricoleun declino da fermare
      • La sanità nell’Annuario Istat 2015. Italiani sono ...
      • Genere. Parola chiave del diritto e dell'agire pol...
      • Banche sovrane e politica serva - Il Fatto Quotidiano
      • Morti di guerra in tempo di pace #68000morti
      • Legge di stabilità, stop all’emendamento “Codice R...
      • il primo amore
      • Martelli verso l’addio al Pd. Due giorni per decid...
      • Pari opportunità, tra appelli e silenzi si riducon...
      • Faccende domestiche: la parità è in gioco
      • «Noi femministe distanti dalle donne»
      • Luisa Muraro: "Ho lottato con amore per le donne m...
      • La grammatica del discorso anti-gender
      • Intervista a Elena Ferrante: i miei libri e l'enig...
      • Il Natale di Franca, la donna che disse "No!"
      • Donne ai vertici, molte paroleI fatti solo grazie ...
      • Come cambia la vita delle donne?
      • Il governo e il Sud che non c’è
      • Se la violenza sulle donne diventa questione medic...
      • Violenza e pari opportunità Quel «gran pasticcio»...
      • Io, femminista e cattolica, contesto l'idea che (a...
      • Come uscire dal vicolo cieco delle “non riforme” i...
      • Infrastrutture sociali e innovazione, ne parliamo ...
      • E' scritto nel Dna: i cani addomesticati 33mila an...
      • Banche: perché si fa fronte comune contro la destr...
      • Il mercato degli ovuli e quello delle pance
      • Il corpo del mercato, i mercati del corpo
      • Maternità surrogata, prima c’è l’infertilità della...
      • L’Europa senza più statisti
      • Unioni civili: il disegno della legge Cirinnà spie...
      • Dolore. Agli uomini serve almeno il 60% in più di ...
      • Maternità surrogata. “Ma quali strumentalizzazioni...
      • Psichiatria. Pavidi e temerari lascino perdere. No...
      • Biodiritto, un ponte tra scienza, etica e legge
      • Quando Catone il giovane regalòun figlio al suo amico
      • "Fiat lux", il Giubileo illumina San Pietro con le...
      • Cani e gatti vivono il doppio rispetto a 40 anni f...
      • La giornata-tipo di Federica Pellegrini, tutta su ...
      • La mamma è il primo e l’ultimo tabù - Lea Melandri
      • Vorrei un figlio, ma con chi lo faccio? - Lea Mela...
      • Le donne e 9 mesi di vitatrasformati in merceNon t...
      • Le riforme che (forse) non avremo
      • Oltre la crisi del lavoro di cura globale
      • Aids, sguardi di genere in attesa della tassa sull...
      • Bongiorno e Bonino: la Parità interrottale donne s...
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.