Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

mercoledì 10 febbraio 2016

Donne al comando,le aziende ci guadagnano

Donne al comando,le aziende ci guadagnano
alle 9:24 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ▼  febbraio (50)
      • Vendola padre con maternità surrogata: caro Nichi,...
      • Onu: il declino di api e farfalle minaccia l'agric...
      • Pensioni e welfare, i sacrificitoccano ancora alle...
      • Un Paese che non sa discutere
      • C’è un ebreo ortodosso, deve cambiare posto: lei f...
      • psichiatria-storia
      • Che differenza c’è tra psichiatria, psicologia psi...
      • Difficoltà verbale e motoria: ne sono affetti 6 ba...
      • Eurodeputati contro il traffico illegale di cani e...
      • "Quattro teppisti facinorosi, la violenza è un'alt...
      • Le città come incubatrici per le imprese femminili
      • Corte costituzionale della Repubblica italiana
      • Gruppo Bilderberg, in risposta a Franco Ferrari - ...
      • Cannibalismo tra i ghiacci
      • 'Io, destinata alla famiglia, ho studiato solo per...
      • Unioni civili, a proposito di cosa sia o non sia '...
      • Veronesi sbaglia a elogiare l’utero in affitto
      • INSUFFICIENZA CARDIACA TERMINALE. UTILIZZO DI SIST...
      • Il corpo come luogo dello sfruttamento
      • Governo Renzi, com'è cambiato il lavoro delle donn...
      • Vendola compra un figlio? Spero smentisca - Il Fat...
      • Trecento milioni di euro l'anno, tanto vale la tra...
      • Caro governo, non si fa cassa con le vedove
      • Gabriele Morleo e l’arte che torna a raffigurare i...
      • "In Italia rischio abbattimento legale per 60 lupi...
      • Donne al comando,le aziende ci guadagnano
      • «Nessuna sepoltura per mia madre armena»
      • «Noi femministe distanti dalle donne»
      • Gruppo Bilderberg, ecco chi governa davvero il mon...
      • René Girard. Teoria del desiderio mimetico
      • Elvira Banotti
      • La risposta armata dell'Occidente fa il gioco dell...
      • Bauman: le primavere arabe sono diventate degli in...
      • LA SVALUTAZIONE DEFINITIVA DEL MATERNO: LA COSIDDE...
      • Femminicidio e la cultura che subordina le donne a...
      • La questione delle adozione per le coppie omosessu...
      • Perché l’economia aspira a dissolvere la famiglia ...
      • Adozioni Gay. Scontro tra pediatri e psichiatri su...
      • Regioni, via libera definitivo alle quote rosa nei...
      • Maternità surrogata: firmata a Parigila carta per ...
      • Donne medico. È arrivato il momento di concretizza...
      • Jobs Act, cosa cambia per autonome e collaboratrici
      • UIL.it - Nei prossimi tre anni 2,8 milioni di euro...
      • Pari opportunità, italiano, Konrad-Adenauer-Stiftung
      • .:: mediterraneaonline.eu . Pari responsabilità: i...
      • Animali e abusi, le violenze spie di comportamenti...
      • La vera radice dei diritti
      • Omicidi e violenze in famiglia: è una questione cu...
      • Regione Veneto - Comunicato n.128 - VIOLENZA DONNE...
      • #SvegliatiItalia e #FamilyDay: piazze piene purché...
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.