venerdì 29 aprile 2016
giovedì 28 aprile 2016
mercoledì 27 aprile 2016
martedì 26 aprile 2016
domenica 24 aprile 2016
sabato 23 aprile 2016
venerdì 22 aprile 2016
giovedì 21 aprile 2016
mercoledì 20 aprile 2016
lunedì 18 aprile 2016
venerdì 15 aprile 2016
mercoledì 13 aprile 2016
OMAGGIO A GIANROBERTO CASALEGGIO: L' UMANISTA DEL DUEMILA
Era il 2007 ed era l' anno nel quale stavo
frequentando il Master di II livello, presso l' Università degli
Studi di Padova: Esperto della Formazione e Gestione in
Organizzazioni di Terzo Settore, quando sono entrata formalmente
in contatto, per motivi di studio, con lo strumento di comunicazione Blog. Per spiegare cos' era un blog il pr. Cecchinato
ci ha portato come esempio proprio il Blog di Beppe Grillo, aperto
ufficialmente nel 2005. In quell' occasione il pr. Cecchinato, come
prova d' esame ci ha fatto proprio aprire un Blog invitandoci a
usarlo come straordinario strumento denso di potenzialità comunicative
democratiche. Io, nel 2007, avevo superato i 50 anni ed ero impreparata e scettica riguardo a questa forma di comunicazione ma sono rimasta affascinata dal Blog di Beppe Grillo a tal punto che il blog con i suoi approfondimenti è diventato un punto di riferimento giornaliero, soprattutto nel periodo durante il quale si occupava di salute ambientale quando nessuno ne parlava.
Dalla preoccupazione per l' ambiente alla preoccupazione per la persona all' interno di una condizione di perdita di democrazia e dall' impegno attivo e critico verso la politica, ho assistito alla nascita del M5S il 4 ottobre del 2009.Tutto si è svolto in modo armonioso e coerente e non poteva essere altrimenti dal momento che la centralità dell' impegno era ed è sulla persona, sul suo benessere e sulla volontà di fornirle uno strumento in grado di potenziare le possibilità democratiche.
Per tutti questi motivi il Blog di
Grillo è sempre stato un punto di riferimento e ho sempre sostenuto
il progetto Grillo-Casaleggio di portare la democrazia dal basso,
senza commistioni, aiutando il cittadino a farsi valere in un momento
storico nel quale il cittadino è un fastidio e le persone sono rese
inutili e superflue.
Spesso mi sono interrogata sui limiti
della rete ma poi sono arrivata alla conclusione che avevano ragione
loro: la linea d' azione attraverso la rete ha permesso di
sostanziare il rigore e le virtù che sono necessarie e fondamentali
in questo momento storico oltre a consentire la scelta di una classe
dirigente valida mantenendo quella distanza critica che solo la non
conoscenza personale può dare.
E che dire della straordinaria statura
da leader di Roberto Casaleggio? Leader vero, dotato di un carisma
personale dato dalla capacità, dal merito, dall' impegno civile e
dalla responsabilità capace anche di sopportare una serie di insulti
e tempeste che mai nessun leader, neanche i peggiori che la Storia ha
espresso, abbia mai dovuto affrontare durante la manifestazione del suo progetto. E tutto questo senza il
supporto dato dalla dinamica del consenso apparente, creatore di conflitto/sostegno. I media erano completamente schierati con chi, unica volta nella Storia dell' uomo, rottamava i vecchi e con chi, unica volta nella Storia dell' uomo, aveva escluso i giovani dalle opportunità e possibilità democratiche. Proprio la
navigazione nella solitudine e la capacità di portare in porto la
sua creatura attraverso le tempeste ce lo consegna come persona
storica insostituibile e guida da seguire. E d' altra parte, in
questi ultimi anni, nessuno si è posto il problema dell' equità e
della giustizia sociale che sono i cardini della dignità della
persona.
Mi raccomando! Dimostratevi capaci di
portare avanti questa eredità cercando di migliorare la criticità fondamentale: la dimensione esclusivamente virtuale della partecipazione! Lorenza Cervellin
martedì 12 aprile 2016
lunedì 11 aprile 2016
domenica 10 aprile 2016
sabato 9 aprile 2016
venerdì 8 aprile 2016
giovedì 7 aprile 2016
mercoledì 6 aprile 2016
martedì 5 aprile 2016
lunedì 4 aprile 2016
domenica 3 aprile 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)