Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

sabato 23 aprile 2016

Perché abbiamo bisogno di una medicina di genere

Perché abbiamo bisogno di una medicina di genere
alle 7:48 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ▼  aprile (68)
      • GenPORT, il portale su genere e scienza
      • Battaglia per il rispetto dei diritti civili,l'imp...
      • Non solo Senato: ecco la riforma che stravolge la ...
      • L'importanza dei dati. Riflessioni dopo le ultime ...
      • La coppia omogenitoriale di avvoltoi tedeschi "ado...
      • L’aspettativa di vita degli Italiani? In calo per ...
      • Belle, ciao
      • Dei sogni di Ida e delle partigiane come lei è rim...
      • Se Davigo svela che il re (della corruzione) è nud...
      • L'impronta mal distribuita
      • Muraro: utero in affitto, mercato delle donne
      • Una giornata per la salute delle donne
      • Perché abbiamo bisogno di una medicina di genere
      • Due farmaci su tre testati sugli uomini. “Così aum...
      • Donne, la nostra salute è diversa
      • Violenza sulle donne: quella psicologica non è una...
      • Che la forza sia con la bicentenaria Charlotte Brontë
      • L’addio di Fidel
      • Pianificazione urbana. "Cercasi" gender city manager
      • Medicina di genere: al policlinico Gemelli apre Bi...
      • Congedo per violenza, dall'Inps la circolare appli...
      • Benessere animale. Lorenzin chiude la Conferenza N...
      • "Sleale chi predica l'astensione. Per chi spinge a...
      • #GrazieGianroberto
      • DiRe: dall'Inps ancora nessuna tutela sulla violenza
      • Le nomine Asl e la “Serenissima” Repubblica di Ven...
      • Italia paese europeo con più poveri. Preoccupante ...
      • Pensioni, arriva il part-time agevolato per i lavo...
      • Costituzione, chi la tocca è un traditore della pa...
      • OMAGGIO A GIANROBERTO CASALEGGIO: L' UMANISTA DEL ...
      • Cyberbullismo, riguarda soprattutto le ragazze
      • È sul ruolo delle donne che stiamo perdendo la bat...
      • Psicostoria
      • Le spine e la rosa: al referendum vince o perde l’...
      • Diritto alla salute. "C'è ancora da fare, non solo...
      • Le vette di Francesco e la palude dove Renzi annaspa
      • Nazismo e Jung: negli incubi dei tedeschi i segni ...
      • L’ansia politica del nuovismo
      • Cognome Cervello | Total Visits 20 |
      • La sorte della democrazia
      • L'utero non è solo un incubatore biologico
      • Cara Guidi, io sto con le «sguattere»E non voglio ...
      • Argentina, una “Piazza del Veneto” a Colonia Caroy...
      • «Giorni fa era nelle favelas tra i poveri»
      • Diritto alla salute. "C'è ancora da fare, non solo...
      • Ricerca al femminile. Onda riunisce in un “club” l...
      • Corruzione. Fedir Sanità: “A quando un'Anac sugli ...
      • “Per la prima volta in 10 anni arretra la speranza...
      • La democrazia senza morale
      • Meglio il primo Renzi o l'ultimo? A proposito del ...
      • Caro Travaglio, trionferà solo l'inciviltà se cont...
      • Un bonus per le assunzioni di genitori disoccupati...
      • Il trilemma di Rodrik: puoi avere democrazia, glob...
      • "Sanità scorribanda di delinquenti di ogni risma"
      • Istat, attenzione al genere
      • Se non c’è parità negli antibiotici
      • Salute donne. Nella UE malattie da sostanze chimic...
      • Le sfide smarrite di Renzi
      • Matteo Renzi, la sfida ai poteri forti è solo una ...
      • Renzi sta con Marchionne, non coi lavoratori - Il ...
      • Quello spreco di talenti e il caso delle donne sco...
      • Salute in “rosa”. Dal 22 al 28 aprile porte aperte...
      • Il solito linguaggio della seduzione imposta
      • Linda Laura Sabbadini, come non sprecare l'eccelle...
      • Istat, rimossa Linda Laura Sabbadini, "pioniera" d...
      • Conciliare i tempi non è una questione privata
      • Perché Linda Laura Sabbadini è stata estromessa?
      • Le radici della zona grigia
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.