Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

lunedì 16 maggio 2016

L'università aderisce alla campagna di Amnesty international per la verità su Giulio Regeni

L'università aderisce alla campagna di Amnesty international per la verità su Giulio Regeni
alle 3:51 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ▼  maggio (52)
      • Voto alle donne, i 70 anni di una rivoluzione al r...
      • Premiazione del concorso “conoscere al di làdegli ...
      • Superbatteri. Da Europa limite all’uso degli antib...
      • Il lavoro cambia le città
      • Terzo settore. La Camera approva la riforma. Il te...
      • In calo furti, rapine e spaccio, crescono le viole...
      • Rosina, aviatrice italiana nel 1913 l'infermiera ...
      • Morti evitabili. Luigi Boggio (Assobiomedica): “In...
      • Chi da piccolo sevizia gli animali è un potenziale...
      • Organizzazione sanitaria e società: l’etica della ...
      • Antibiotico-resistenza. Ormai è un rischio globale...
      • Toponomastica femminile, non è impossibile
      • Scuola, se il cane da pet therapy entra in classe ...
      • Biodiversità, Legambiente promuove l’Italia
      • Cosa fa di un lavoro un "buon lavoro"
      • Affidamento di minori: una teoria infondata sottra...
      • Rapporto Istat. Lieve diminuzione per la speranza ...
      • Forza Alessio. Lo studente che ha osato urlare: 'I...
      • Giustizia, l’intreccio da evitare
      • "L'ANAC DI CANTONE NON PUÒ SCOPRIRE LA CORRUZIONE"
      • Adozioni e gay, sempre e comunque dalla parte del ...
      • Francia: il Jobs Act d’oltralpe è legge: l’Europa ...
      • La situazione analoga
      • Bloccare le migrazioni? Un danno
      • Ottavia Piccolo e la sposa ebrea: «Donna d'affari ...
      • Lavoro, Inps: "Nei primi tre mesi nuovi posti stab...
      • Voucher, con il Jobs Act il caporalato ha solo cam...
      • Le donne che vanno spesso in chiesa vivono più a l...
      • Prostituzione. Anche la Francia punisce i clienti
      • Chi risarcisce i danni della violenza di genere?
      • La città delle migranti, appunti sugli ultimi dati...
      • L'università aderisce alla campagna di Amnesty int...
      • A tutte le Cittadine e i Cittadini di Albignasego ...
      • “Al Papa direi di visitare un canile lager: ecco c...
      • Papa Francesco apre una breccia sul diaconato femm...
      • I giovani dell’era della crisi che non amano il ca...
      • Obama non chiede scusa per Hiroshima - Il Fatto Qu...
      • La scuola senza storia e i quesiti del concorsone
      • Minori abusati: quello choc che uccide il futuro
      • Ammalarsi di città
      • Mamme equilibriste
      • Allergie alimentari nei bambini. Per evitarle megl...
      • Colonia, le mille denunce e la legge per stupro c...
      • Il sesso delle cellule
      • Pensioni, l'uscita anticipata rischia di costare u...
      • Caregiver familiari, serve un vero riconoscimento
      • Istat, Sabbadini e quel ghettoin cui le donne devo...
      • Istat versus Sabbadini, l'incarico-beffa: "Torni a...
      • Molestie sessuali sul lavoro, quali tutele per le ...
      • Diamo più forza ai diritti delle donne
      • Nel 2015 si torna a morire sul lavoro, +16%
      • Non solo il veloIn quali altre gabbievengono rinch...
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.