Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

martedì 16 agosto 2016

Iran, le femministe di nuovo nel mirino del governo di Teheran - Il Fatto Quotidiano

Iran, le femministe di nuovo nel mirino del governo di Teheran - Il Fatto Quotidiano
alle 9:18 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ▼  agosto (45)
      • Vaticano, Papa: «Troppe volte le donne vivono da ...
      • Pioniere. Jane Austen, "la più perfetta"
      • Spose bambine anche in Italia. Perché nasconderlo?...
      • Jill Abramson:«Il vero problema per Hillary? Il do...
      • Marchionne critica il mercato: malafede o lezione ...
      • Il terrorismo non si sconfigge con la guerra, ma c...
      • Doule, psicologi e gruppi di sostegno Soccorso ant...
      • La violenza individuale nella «società psicotica»
      • Relazioni, che cosa tiene insieme una coppia? - Il...
      • Tina, il Vajont e il prezzo del giornalismo d’inc...
      • Terrorismo, tensione e crisi permanente come strum...
      • giuridicamente parlando : ITALIA LAICA O CATTOLICA...
      • giuridicamente parlando : ANIMALI DOMESTICI: SE FI...
      • Anna Banti, signora dei libri. Generosa, autorevol...
      • Welfare, la sociologa Saraceno: "Per la politica è...
      • Non è guerra di religione. È guerra alla religione...
      • Burkini, vietarlo è un atto di libertà - Il Fatto ...
      • Zanardo: Io femminista vi dico: vietare il burkini...
      • Grazia Deledda: 80 anni dalla morte, 90 da Nobel ...
      • Il Papa dalla parte delle donne: "Pace e giustizia...
      • Iran, le femministe di nuovo nel mirino del govern...
      • Maria Elena Boschi, la libertà di satira e il No a...
      • Le disuguaglianze minacciano il futuro dei bambini
      • Gli atleti veneti alle Olimpiadi di Rio 2016 | Rad...
      • Consigli non richiesti a Maria Elena Boschi sulle ...
      • Pari Opportunità alla Boschi, le richieste delle d...
      • Pioniere. Kostadinka Kuneva e i diritti nel lavoro...
      • Boschi, tra cosce e incompetenza non vedo connessi...
      • Dopo la laurea: dottori senza nome
      • Regione Veneto - Comunicato n.1098 - VIOLENZA DONN...
      • Pioniere
      • Titolo offensivo sulle atlete, rimosso il direttor...
      • Quei notabili locali tra soldi e potere
      • Suhair, morta di mutilazioni genitali E il medico...
      • Povertà, "per combattere l'esclusione sociale serv...
      • Pioniere. I draghi di Mary Anning
      • Approvato il Piano nazionale anticorruzione 2016. ...
      • Attacco in Libia, perché favorire il terrorismo ap...
      • Pioniere. Ester Boserup e il ruolo delle donne in ...
      • Pioniere. Tina Pizzardo, in anticipo sui tempi
      • Himmler, il quotidiano e l'orrore: ritrovati i dia...
      • Un nuovo contratto politico
      • Papa Francesco istituisce commissione di studio su...
      • Europa e religione, tre ideeper battere il terrorismo
      • Abbandono bambini in auto. Occorrono misure per co...
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.