Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

martedì 27 settembre 2016

Tumori, mille nuovi casi al giorno. In aumento tra le donne, in calo tra gli uomini

Tumori, mille nuovi casi al giorno. In aumento tra le donne, in calo tra gli uomini
alle 12:05 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ▼  settembre (49)
      • Anticoncezionali, tutte le mosse del governo per d...
      • Quote rosa, la bocciatura di Virginia Raggi: "Un r...
      • Mai così vicini. Uomini e donne a un anno dal Jobs...
      • "Adesso basta", l'Udi lancia un anno di mobilitazione
      • Tumori, mille nuovi casi al giorno. In aumento tra...
      • Ue, 'l'austerità ci sta portando nel baratro': 3 r...
      • Fertility day, torniamo al futuro
      • Colpa di noi maschi se troppe madri lasciano il l...
      • Judith Butler: «Essere diventate vittime aiuta ad ...
      • Le donne lavorano in media quattro anni più degli ...
      • Referendum costituzionale, la riforma è voluta dal...
      • Fertility day, bufera su opuscolo "razzista". Lore...
      • The Irishwoman Who Shot Mussolini
      • Il genere nello sport, un progetto europeo
      • Se il terrorista è un malato di mente - Quotidiano...
      • La grande impunità italiana
      • Le donne Italiane sono tra le più inattive in Euro...
      • Fertility day, senza conciliazione tra vita e lavo...
      • La vicenda dello stupro a Melito ci indigna? Parti...
      • Nordest, il mito dissolto - Regione - Il Mattino d...
      • #IoDicoNo, di Diego Fusaro
      • Meno nonne in pensione, meno mamme al lavoro - Il ...
      • Il welfare aziendale è esentasse (se concordato co...
      • Non sarà Hillary a certificare il sesso debole
      • Le cartoline della Ministra acqua sporca, la ferti...
      • Rapporto genitori&lavoro: fare figli? E’ una quest...
      • Retribuzione e benessere organizzativo - 2016, ann...
      • IL COMPAGNO KEN CONTRO L'EUROPA DEL CAPITALE
      • Leadership femminile al 30%, i vantaggi per le imp...
      • La vicenda dello stupro a Melito ci indigna? Parti...
      • Perché chiedere solo alle donne di fare più figli?
      • Salute della Donna. Dalla contraccezione ormonale ...
      • Violenza di genere. Al via i lavori della Cabina d...
      • Quegli stereotipi sulla libertà delle donne
      • Concorrenza leale e condizioni di parità
      • Fertility day, 16 scatti per un'altra storia
      • Fertility Day, la maternità non è un gioco (a prem...
      • Pioniere. Ernestine Rose, per una piena cittadinanza
      • Le donne, il femminismo e la maternità negata
      • Miele italiano, troppi nemici tra meteo, pesticidi...
      • Fertility day, se lo Stato esclude invece di inclu...
      • Fertility Day. Fnpi: “Promuovere la maternità? Si ...
      • La genitorialità come esperienza formativa
      • A destra è necessario un leader
      • Fertility day, torniamo al futuro
      • "Il mio No a una riforma pericolosa. Da Renzi argo...
      • LA ROTTAMAZIONE E' TANATOS, NON EROS
      • Fertility Day: se non mi sfogo rischio il travagli...
      • Fertility day: più welfare e servizi, meno slogan ...
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.