Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 6 ottobre 2016

Una valutazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione dal punto di vista della parità di genere

Una valutazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione dal punto di vista della parità di genere
alle 8:48 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ▼  ottobre (45)
      • Ancora troppa violenza contro gli operatori sanita...
      • Come stanno le bambine, come staranno le donne
      • Alternanza scuola-lavoro? Caro Renzi, si chiama sf...
      • La salute non si vende
      • Donne e Msi. Chi erano e cosa volevano le suffrage...
      • Il difficile cammino delle donne nelle istituzioni
      • Un giorno bellissimo. La lunga storia del voto all...
      • Migranti. Se i dati smentiscono gli stereotipi
      • Pensioni, come si determina il Montante Contributivo
      • Immigrazione, sorpasso dopo anni: più italiani all...
      • Legge di Bilancio, Padoan alla Ue: "Ci serve più t...
      • American Colleges
      • Plebiscito 1866: un omaggio alla sovranità popolare
      • Pensioni e perequazioni, cosa fare per ottenere gl...
      • Ma perché gli antichi inventarono i miti?
      • Renzi contestato a Palermo, quando Pd vuol dire 'P...
      • Stato della popolazione, l'Unfpa riparte dalle bam...
      • Isabella Viola raccontata dal marito:«La mia regin...
      • Morta nei campi per due euro l’ora: "La mia Paola ...
      • La «resilienza» delle donne vince la crisi ma sul...
      • Che genere d'informatica, la storia delle "Eniac g...
      • UOMINI-DONNE Perché oggi possiamo pensare di camb...
      • Calano le assunzioni a tempo indeterminato e cresc...
      • Mario Monti: «Perché voterò ‘no’ al referendum co...
      • Conciliazione. Un questionario per imprenditrici e...
      • Esiste un pensiero femminile? In parte sì, lo dice...
      • Disabili, quando un lavoratore può considerarsi in...
      • Elezioni Usa 2016, peggio di Trump c'è solo la Cli...
      • Perché le donne non denunciano le molestie?
      • Una bambina può diventare sposa per «ragioni cultu...
      • "Mamme e papà, basta WhatsApp": l'alt dei presidi ...
      • Quote rosa e quote di genere, misura di equilibrio...
      • L'islamofobia colpisce soprattutto le donne
      • Gli uomini vogliono il piacere Le donne vogliono ...
      • La gestazione per altri trasforma la gravidanza in...
      • Per una nuova cittadinanza ecologica
      • Una valutazione del Fondo europeo di adeguamento a...
      • Il bilancio di genere nel contesto fiscale
      • Donne migranti nel Mediterraneo
      • Lavoro, legge 194, autodeterminazione Ripartire da...
      • «Cara Anne, io ti amo» Le lettere non più segrete...
      • Donne medico e “mamme”. Un valore aggiunto per il ...
      • Il Governo si vanta per gli stipendi bassi: "Inves...
      • Gustavo Zagrebelsky con Matteo Renzi ha stravinto ...
      • La pandemia che ci aspetta: malattie (ri)emergenti
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.