Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

lunedì 16 ottobre 2017

Nuovi voucher, vecchi problemi

Nuovi voucher, vecchi problemi
alle 6:00 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ▼  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ▼  ottobre (40)
      • Sindacati. Abbiamo un gatto che i topi non li pren...
      • Straniere nell'Italia della crisi
      • Blog | Vittime di reati violenti, gli indennizzi m...
      • Blog | Catalogna, perché la crisi spagnola è più s...
      • Da "gufo" a "fascista": l'insultario renziano - Il...
      • Donne in Europa, più caute e meno ricche
      • Essere libere ai tempi dell'economia globale
      • Non si è salvato il soldato Gentiloni (di Lucia An...
      • Blog | Globalizzazione, anche la classe dominante ...
      • Di cosa parliamo quando parliamo di intersezionalità
      • Il caso Bankitalia e l’autogol politico
      • Ocse: l'uguaglianza di genere? Un percorso in salita
      • Bimbi meno intelligenti dopo l’asilo nido. Il prob...
      • I divorzi «stranieri»
      • La salute dell'economia dipende dalle donne
      • Ocse: “Entro il 2050 il 53% della popolazione avrà...
      • Donne e uomini in Europa: tutte le differenze su s...
      • Nuovi direttori generali o nuovi modelli nelle azi...
      • Blog | Cosa resterà del caso Weinstein - Il Fatto ...
      • Donne, "gravidanza consapevole e contraccezione so...
      • Donne e lavoro, al via la certificazione di genere...
      • Uguaglianza di genere, l'Italia in Europa è quatto...
      • Nuovi voucher, vecchi problemi
      • Blog | Caso Weinstein, anche i divi di Hollywood c...
      • Blog | Gentismo, un'altra parola della neolingua -...
      • Crescono le occupate, ma le madri si dimettono
      • Il declino degli Stati europei
      • Blog | Ilva, ecco gli effetti del Jobs act: un att...
      • Blog | Stalking, i primi effetti di una legge da r...
      • Donne e lavoro, il caso delle dimissioni: nel 2016...
      • Stalking, 39enne assolto dopo aver offerto 1500 eu...
      • Donne e lavoro, Italia quartultima su 35 Paesi. Oc...
      • L'accademia ha bisogno di ricercatrici spregiudicate
      • Blog | Giuliano Pisapia, il superticket è iniquo m...
      • Blog | Articolo 18 e Jobs act: licenziati in quals...
      • Salvatore Morelli, il deputato che scheggiò il tet...
      • Più difficile conciliare lavoro e figli. Crescono ...
      • Le imprese che discriminano sopravvivono di meno
      • Non è un paese per nonne
      • I jihadisti e le donne bersaglio degli attacchi
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.