venerdì 7 giugno 2013

DIRETTAMENTE DAL QUIRINALE -Notizia-

Notizia

DA AdnKronos: Roma, 31 mag.  - Accordo raggiunto tra Confindustria e sindacati per le nuove regole sulla rappresentanza. Al termine di un lungo vertice alla Foresteria di Viale dell'Astronomia, i leader di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti e il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, hanno siglato un'intesa che arriva al termine di mesi di incontri tecnici. La stretta per l'accordo è arrivata verso la fine dell'incontro dopo che il confronto ha vissuto momenti di difficoltà. L'obiettivo dichiarato è quello di porre fine alla lunga stagione degli accordi separati.

MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA

1. Ai fini della determinazione del peso di ogni organizzazione sindacale, che determina la possibilità di sedere ai tavoli dei rinnovi contrattuali, valgono: le deleghe sindacali (trattenuta operata dal datore di lavoro su esplicito mandato del lavoratore) comunicate dal datore di lavoro all'INPS e certificate dall'Istituto medesimo; i voti raccolti da ogni singola organizzazione sindacale nell'elezione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) in carica (validità 36 mesi) 
2. Il numero degli iscritti e il voto per le RSU peseranno ognuna per il 50% (così come anche previsto nel decreto legislativo 165/01 per il pubblico impiego) 
3. Questi due dati, iscritti e voto, verranno comunicati ad un ente esterno certificatore (es: CNEL) che procederà, per ogni CCNL, a determinare il calcolo della rappresentanza di ogni organizzazione sindacale. 
4.Le RSU saranno elette con voto proporzionale ai voti ottenuti, superando così l'1/3 destinato alle Organizzazioni Sindacali firmatarie di CCNL, e vi è l'impegno a rinnovare quelle scadute nei successivi sei mesi.
VALIDITÀ ED ESIGIBILITÀ DEI CCNL Con l'accordo si stabiliscono regole che determinano le modalità con cui rendere esigibili, per entrambe le parti contraenti, il CCNL. Trattasi, per la prima volta nella storia delle relazioni sindacali nel nostro Paese, di una procedura formalizzata e condivisa da entrambe le parti.
1. Saranno ammesse al tavolo della trattativa le Organizzazioni Sindacali “pesate” con le regole sopra descritte, che superino la soglia del 5%.
2. Le modalità di presentazione delle piattaforme contrattuali è lasciata alla determinazione delle singole categorie, con l'auspicio di entrambe le parti affinché si determinino richieste unitarie.
3. n CCNL è esigibile ed efficace qualora si verifichino entrambi le seguenti due condizioni: sia sottoscritto da almeno il 50%+1 delle organizzazioni sindacali deputate a trattare; sia validato, tramite consultazione certificata, dalla maggioranza semplice dei lavoratori e delle lavoratrici, con modalità operative definite dalle categorie.La sottoscrizione formale del CCNL che abbia seguito tale procedura diviene atto vincolante per entrambe le parti.
4. I CCNL definiranno clausole e/o procedure di raffreddamento finalizzate a garantirne l'esigibilità e le relative inadempienze.

"Sono molto soddisfatto. E' un accordo storico perché dopo sessantanni c'è un'intesa che regola i rapporti con cui avere contratti nazionali pienamente esigibili". E' il leader di Confindsutria, Giorgi Squinzi a commentare così l'accordo sulle nuove regole di rappresentanza e democrazia sindacale, raggiunto tra Confindustria e sindacati. "In un momento di crisi questo è un segno tangibile della coesione tra le parti sociali per ritovare la crescita che per noi è un imperativo assoluto".
"E' un accordo storico che pone fine alla stagione dei contratti separati e che mette in trasparenza chi rappresenta chi e che assume le regole della rappresentanza e del voto per l'esigibilita' dei contratti". Così il leader Cgil, Susanna Camusso, commenta l'accordo raggiunto.
L'accordo è considerato un punto di svolta importante nella regolazione dei rapporti tra la parti e completa il quadro di regole previsto dall'accordo del 28 giugno 2011. Oltre a definire le modalità con cui misurare la rappresentanza delle organizzazioni sindacali, determina le regole con cui validare e rendere esigibili i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

Commento: spero non sia un abbaccio mortale come quello fra PDL e PD! Lorenza Cervellin. Immagine: Klimt l' Abbraccio

Tra Napolitano e le supercazzole, un Letta è per sempre - Peter Gomez - Il Fatto Quotidiano

Tra Napolitano e le supercazzole, un Letta è per sempre - Peter Gomez - Il Fatto Quotidiano

Invece di dare la colpa agli uomini, cosa aspettiamo a capire chi siamo?

Invece di dare la colpa agli uomini, cosa aspettiamo a capire chi siamo?

mercoledì 5 giugno 2013

Dettaglio Legge Regionale - Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto

Dettaglio Legge Regionale - Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto

Sperimentazione animale. La "rivolta" dei ricercatori: "Non siamo assassini" - Quotidiano Sanità

Sperimentazione animale. La "rivolta" dei ricercatori: "Non siamo assassini" - Quotidiano Sanità

Pubblico questo post per evidenziare che nessuno ha dato degli assassini ai ricercatori ma se loro impegnassero la loro "intelligenza scientifica" per fare ricerca senza animali saremmo tutti più contenti!

E inoltre, leggendo direttamente dall' articolo:
  • "Gli animali erano tutti utilizzati per ricerche nel campo delle malattie del sistema nervoso, come autismo, Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, sindrome di Prader-Willi, dipendenza da nicotina. Malattie per le quali “vi è un disperato bisogno di cure, attualmente non disponibili”......
Vogliamo dire chiaramente che è giunto il momento in cui l' uomo si renda responsabile e autoresponsabile della propria salute senza pensare che ci sono altri esseri viventi da sacrificare? La Storia ci dice che l' uomo si sta rapidamente autodistruggendo e la distruzione più eclatante è l' ambiente insieme alla propria salute, distruzione che ha portato all' istinto di morte. Spesso le nostre malattie  sono autoprodotte, una reazione a un "ambiente" troppo ostile  a cui non sappiamo reagire con competenza fisica e psicologica, semplicemente perchè alienante e antiumano. Temo che l' animale non c' entri nulla con la dipendenza da nicotina anzi noi, dalla loro osservazione, possiamo trarre dei vantaggi: sono gli animali che conservano ancora integro l' istinto di vita e la competenza materna e noi siamo capaci solo a utilizzarli! 
Nella foto: Nerina gattina vagabonda con i suoi 5 cuccioli, partoriti, spostati, curati: una competenza materna e affettiva unica!  Lorenza Cervellin