Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

sabato 14 marzo 2015

Il testo seguirà (con calma)

Il testo seguirà (con calma)
alle 11:47 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ▼  marzo (49)
      • Cimo: “La professione medica non è più considerata...
      • Papà svedesi
      • Marginal Eyes
      • Istat, cala solo il lavoro delle donnee la disoccu...
      • Pasqua, 'Essere Animali': 'Dentro le mura di un ma...
      • Perché la famiglia non può essere «una»
      • Chiamatela col suo nome: è prostituzione
      • La differenza sessuale c'è È dentro di noi
      • La tentazione (renziana) della semplificazione
      • Antropologia di un pilota stragista
      • Idee che devono morire
      • La follia, la paura, la malvagità
      • Volete più figli? Fate lavorare a casa i papà
      • Il Pd e Roma, l’etica ormai perduta e la catastrof...
      • Donne femministe che fanno la storia: Soraya Post ...
      • IL CARDINALE BAGNASCO ED ERETICA: ENTRAMBI NON POR...
      • Lavoro agile, l'esperimento di Milano
      • La Lupa della Silache sorrideva ai miei figli
      • Quel gesto ribelle per le vie di Kabuldelle donne ...
      • Interrogazione in Senato sull'accesso degli animal...
      • Unioni civili, una nuova sfida
      • La prevenzione allo stupro passa per la conoscenza...
      • Parità di genere? Si raggiungerà nel 2030. Parola ...
      • Noi, assediati e troppo timidi
      • Governo Renzi: perché sciogliere proprio il Corpo ...
      • Una conversazione sulla paternità con Claudio Ross...
      • I bamboccioni nascono all'asiloLe follie dell'inse...
      • Attentati e cultura, religioni e globalizzazione
      • Caso Lupi, Renzi è pronto a 'papparsi' anche Comun...
      • Il caso Lupi e la corruzione familiare
      • Tangenti, facce di bronzo - Il Fatto Quotidiano
      • Storie di padri non previsti dal Jobs Act
      • «Così libero dal velo le iraniane come me»
      • Centri antiviolenza? Sono soltanto Centri delle do...
      • Riforma del Senato, sfascismo costituzionale - Il ...
      • Ercole Incalza, la biografia giudiziaria inchioda ...
      • I Sindacati e i pericoli (non visti)
      • Degani su dichiarazioni Tosi: L’ultimo lupo che ha...
      • Animalisti si nasce. La lettera di Eliot - Il Fatt...
      • Houellebecq e l’anomalia di quella parola non detta
      • Zadie Smith e la libertà alla fermata dell'autobus
      • Il testo seguirà (con calma)
      • Donne, lavoratrici e mamme. Le nuove facce della p...
      • Riforma Costituzione. Via libera della Camera. All...
      • Il potere senza contrappesi
      • Passi avanti e passi indietro. Il Jobs Act sulla m...
      • Parità tra uomini e donne. Il 9 marzo il Parlament...
      • Il trucco di Ida Dominijanni
      • Magistratura, aperta la stagione di caccia al giud...
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.