Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

martedì 21 aprile 2015

Storie di donne migranti nel ventunesimo secolo

Storie di donne migranti nel ventunesimo secolo
alle 5:51 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ▼  aprile (49)
      • Le regole come atto di fede
      • Centri antiviolenza, Regioni bocciate perché nessu...
      • Italicum, regaliamogli i vitalizi (e anche una vac...
      • Il pane di Pina: «Un'intolleranza mi ha spinta a s...
      • «Da grande vorrei fare la medica...» E la maestra...
      • Il balbettio degli egoisti d’Europa
      • Expo e cibo: come non trasformarla in una grande a...
      • Sentire la vita - Virginia Woolf
      • Dal lavoro al divorzio breve Tutto è contratto & ...
      • Donare senza scambio come le madri, l'alternativa ...
      • Fare e disfare il genere, con le parole
      • Contrastare gli stereotipi a partire dalle scuole
      • Siamo tutti statalisti senza Stato. Dialogo Bauman...
      • Storie di donne migranti nel ventunesimo secolo
      • Interazioni in sala parto. Le parole della medical...
      • NORMA COSSETTO UNA MARTIRE ITALIANA
      • La storia di Norma Parenti, partigiana in pantalo...
      • Renzi a Washington critica i greci. E se l'Italia ...
      • La controversa libertà di prostituirsi
      • Teresa, monaca: La Chiesa è misogina Ma Dio è anc...
      • Partiti di plastica e vecchi merletti
      • Corpi e ruoli tra media e vita quotidiana
      • I figli sono tutti uguali br/ Ma i genitori no
      • Noi siamo diverse. E va bene così
      • Generi e linguaggi, oltre il sessismo delle parole
      • L'Aquila, frammenti di una catastrofe I cani prot...
      • Se il tesoretto è solo un’arma di distrazione di m...
      • La regista Marylin Solaya racconta: «Noi, donne d...
      • La Resistenza delle donne: le vite di partigiane ...
      • Cosa significa "genocidio"?
      • Che genere di città
      • Crisi, come è cambiato l'homo economicus - Il Fatt...
      • Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbi...
      • Di cosa parliamo quando parliamo di genere a scuola
      • STRAGE DI MILANO: VI PREGO BASTA CLASSISMO E BASTA...
      • La differenza sessuale c'è È dentro di noi
      • Pari opportunità. Vigiliamo sull’attuazione delle ...
      • Pregiudizio di genere anche nella ricerca: farmaci...
      • Renzi e Berlusconi, vite parallele si festeggiano ...
      • Cultura di Genere
      • Crisi Grecia: il destino di Atene nelle mani dei F...
      • L’identità fragile dei cristiani
      • Intercettazioni e stampa: l’autobavaglio - Il Fatt...
      • Massimo D’Alema e il marketing sui finanziatori oc...
      • Il rosso dell’occupazione femminile: semaforo o pr...
      • Gli strumenti contro il femminicidio esistono. Ma ...
      • Fondazioni: Matteo e la ditta - Il Fatto Quotidiano
      • Tra Jobs act e coda della crisi Le casalinghe pen...
      • Il doppio allarme sul lavoro delle donne
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.