sabato 30 luglio 2016
venerdì 29 luglio 2016
martedì 26 luglio 2016
lunedì 25 luglio 2016
domenica 24 luglio 2016
giovedì 21 luglio 2016
martedì 19 luglio 2016
lunedì 18 luglio 2016
sabato 16 luglio 2016
venerdì 15 luglio 2016
PROBLEMATIZZAZIONE STORICA PER IL NO! ECCO LA STORIA DELLA NASCITA DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DEL 1948 CHE HA PERMESSO L' EMANCIPAZIONE DELLE DONNE E IL PROCESSO DI AVVIO DELLA LORO LIBERAZIONE!
Pubblico
questi appunti a carattere storico seguendo la linea degli incontri
organizzati dalla Scuola di Cultura Costituzionale dell' Università
degli Studi di Padova, nell' anno 2015/16, liberamente arricchiti e problematizzati.
Scuola costituzionale dell' Università degli Studi di Padova 2016. E adesso?
Scuola costituzionale dell' Università degli Studi di Padova 2016. E adesso?
Primo
incontro, 29 gennaio 2016: Stefano Rodotà e l' Arco costituzionale
come sublimazione delle differenze politiche
Secondo
incontro, 5 febbraio 2016: Umberto Allegretti.
Oggi
siamo in presenza di un passaggio costituzionale in un periodo di
tempi bui (nel linguaggio storico i tempi bui erano i secoli del
Medievo mentre ora possiamo dire che i veri tempi bui sono i tempi
del Novecento dei razzismi e dei totalitarismi e quelli di oggi,
delle povertà, della condizione di irrilevanza della persona e delle
guerre combattute senza dichiarazioni di guerra).
Oggi
siamo a 70 anni dall' Assemblea costituente riunitasi per elaborare
una Costituzione nata per unire mentre oggi, per decisione del
Governo, si è in attesa di un referendum confermativo una riforma
costituzionale, all' insegna delle divisioni:
- divisione della Costituzione;
- divisione dell' elettorato.
Gli
otto nuclei di fatti storici che portano alla Costituzione: 1943/1946
giovedì 14 luglio 2016
mercoledì 13 luglio 2016
martedì 12 luglio 2016
lunedì 11 luglio 2016
domenica 10 luglio 2016
sabato 9 luglio 2016
venerdì 8 luglio 2016
giovedì 7 luglio 2016
mercoledì 6 luglio 2016
lunedì 4 luglio 2016
domenica 3 luglio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)