Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 21 luglio 2016

Donne e medicina: sosteniamo una scienza che individui le differenti esigenze terapeutiche

Donne e medicina: sosteniamo una scienza che individui le differenti esigenze terapeutiche
alle 5:03 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ▼  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ▼  luglio (49)
      • Il veleno dell’islamofobia
      • Il capitale sociale del volontariato
      • Il profilo del volontariato italiano
      • Terrorismo, alcune ragioni del male: insicurezza e...
      • Il gender gap dell'informazione
      • Donne e denaro, relazione complicata
      • Terrorismo, qualcosa non torna… - Il Fatto Quotidiano
      • Szymborska, poetessa delle pietre e delle cipolle
      • Gli spazi della democrazia e della società
      • Nizza, il golpe in Turchia, Brexit e la xenofobia ...
      • Il caso Cesare Beccaria
      • Quattro generazioni per raccontare l’Italia e l’Istat
      • I veterinari di Milano: “No ad abbandoni, causano ...
      • Donne e medicina: sosteniamo una scienza che indiv...
      • Dalla parte di braccati e randagi
      • Turchia, la vendetta del comandante
      • Rivista n. 16 -Silvia Nicolai
      • JOHN RAWLS
      • Regione Veneto - Comunicato n.986 - STATISTICA. NA...
      • Terrorismo, perché l'Europa non è più una 'fortezz...
      • Abbandonare o non curare gli animali è reato. Anch...
      • Nizza, terrorismo e nichilismo. A chi giova il ter...
      • Femminicidio, in 12 anni duemila vittimeUna ogni 4...
      • La strage di Nizza, le premesse per perdere
      • PROBLEMATIZZAZIONE STORICA PER IL NO! ECCO LA STOR...
      • Violenze sessuali a Pamplona. "Una seconda Colonia...
      • La laurea, le auto, le battaglie: quello che la st...
      • Disturbo post traumatico da stress. Chi è stato in...
      • Asili nido e diseguaglianze sociali in Italia
      • Ragusa, al via il processo per minacce al cronista...
      • Le troppe paroleche l’Islam non dice
      • LA MALATTIA INCURABILE DI ESSERE MASCHI
      • Violenza contro le donne, in un appello la chiamat...
      • La nuova legge tedescasulla violenza alle donne
      • Dietro agli errori di Blair una lezione per l'Occi...
      • Io, figlia di madre difficile, non vorrei essere n...
      • Quote di genere, le società ora sembrano spingere ...
      • Il Badante Intermittente - Il Fatto Quotidiano
      • Virginia Raggi 'bambolina imbambolata'? Insultata ...
      • Aggressività, impulsività e gelosia: il trio fatal...
      • Violenza contro le donneQuanto ha contato il silen...
      • La sacra differenza. Intervista a Luisa Muraro
      • Gli intellettuali europeilontani dall’opinione pub...
      • Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai cen...
      • Quei boia «domestici» crescono nelle nostre scuole
      • La forza delle parole
      • Non solo Frankenstein: perché il 1816 fu un anno «...
      • Sguardi nuovi sulla ricerca di genere
      • Caregiver familiari, cosa sono e a chi interessano...
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.