martedì 4 luglio 2017

Donne ancelle con ombrello: immagini e ruoli servili dal IV secolo a.C. ai giorni nostri

Sabato 1 luglio a Sulmona il presidente dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso, il ministro della Coesione territoriale Claudio De Vincenti, il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e altri rappresentanti delle istituzioni erano seduti sul palco a parlare «di idee e nuove visioni per il futuro della regione Abruzzo in Europa». Mentre parlavano alcune donne alle loro spalle tenevano in mano degli ombrelli per dare alle loro teste riparo da sole e pioggia, nonostante un riparo ci fosse già come si vede dalla foto.

La foto ci parla chiaramente e lo capiamo dall' immagine successiva relativa alla metà del IV secolo a.C. Il repertorio figurativo offerto dalla produzione definita apula della seconda metà del iv secolo a.C. si rivela un osservatorio privilegiato per indagare, attraverso la combinazione dei segni messi in sistema nelle immagini, le forme di auto-rappresentazione del genere femminile. In particolare, in questa sede, focalizzeremo la nostra attenzione sulle potenzialità semantiche e comunicative che determinate immagini e posizioni, tradizionalmente legate al mondo femminile, veicolano nel momento in cui dalla pratica quotidiana passano al mondo delle immagini dipinte, dove superano la mera funzione pratica per qualificarsi come segni portatori di valori simbolici e rappresentativi dello status dei personaggi rappresentati. Nella rappresentazione sottostante sono dipinte tre figure femminili. La donna seduta è di rango superiore e di posizione sociale elevata e si vede dal fatto che è seduta e che ha proporzioni corporee più evidenti. Le due donne in piedi sono ancelle: quella di sinistra, più piccola di statura, regge un parasole e quella di destra è ripresa nell' atto di porgere. 

Nel mondo romano la schiava addetta al servizio della matrona diventa la  donna o fanciulla addetta ai servizî domestici per poi diventare, nel corso dei secoli e nel perfezionamento del patriarcato e del paternalismo moderno, al servizio del padre dominatore di tutto.

Gesti e oggetti che indicano senza dubbio la classe sociale ed il rango: ieri come oggi ma oggi è molto più grave e disonorevole per gli uomini stessi e per il danno che l' immagine pubblica di Sulmona rappresenta.



Nessun commento: