Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

giovedì 20 luglio 2017

Più donne nei posti di comando, la Commissione Ue prepara una (mini) rivoluzione rosa

Più donne nei posti di comando, la Commissione Ue prepara una (mini) rivoluzione rosa
alle 8:43 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ▼  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ▼  luglio (51)
      • Occupazione record per le donne, ma l’Italia resta...
      • Editoriale | Non facciamo più figli nel mondo occi...
      • Blog | Tunisia, passa la legge contro la violenza....
      • Donne e ricchezza in Europa
      • Niente figli, né rimpianti. Le donne che dicono «no»
      • La fretta dei provinatori e le aspirazioni delle m...
      • Contrasto ai femminicidi, la Spagna fa sul serio
      • Il fratello stupra una ragazzina. Il consiglio del...
      • Ri-mafia Capitale - Il Fatto Quotidiano
      • Il Jobs Act del lavoro autonomo
      • Commeno | La confusione del Pd sul ruolo delle donne
      • Uteri di Stato
      • Blog | Selfie generation, chi sono gli egomostri c...
      • Chi ha paura dell'avvocata?
      • Mamme in pensione in anticipo. E se il «regalo» na...
      • La politica senza potere secondo Galli della Loggia
      • Non voglio quell'anestesista perché è una donna - ...
      • Al via la rivoluzione arancione. “I neo papà a cas...
      • Colli Euganei: due nuovi centri commerciali minacc...
      • Anziani. Solo il 2,7% assistito a domicilio. E in ...
      • In Italia quasi 5 milioni di poveri. Gli ultimi da...
      • Assistenza sanitaria territoriale. Il Rapporto di ...
      • Maschi da copertina e da tastiera
      • Più donne nei posti di comando, la Commissione Ue ...
      • Rifiuta l'intervento perché l'anestesista è una donna
      • Commento | Lo ius soli, i veneti e la memoria corta
      • Parità di genere: una questione di pregiudizi, spe...
      • La maledizione della violenza sulle donne La lunga...
      • L'Espresso denuncia il ritorno del maschilismo: e ...
      • Blog | Renzi o Monti? Chi ha fatto davvero aumenta...
      • Editoriale | La realtà di un’Italia che sta scappa...
      • Da rottamare? Neanche un po’. Perché le aziende st...
      • Occupazione femminile, come ne parla la stampa
      • È iniziata la sesta estinzione di massa: «La popol...
      • Commento | Non si giudica il passato con l’etica d...
      • Blog | Madri o lavoratrici, nel Paese del Fertilit...
      • Regione Veneto - Comunicato n.983 - GOVERNATORE VE...
      • I figli arrivano tardi per colpa della precarietà
      • Sfruttamento, stupri e aborti: le braccianti rumen...
      • Regione Veneto - Comunicato n.972 - CETA: PRESIDEN...
      • L'Istat: «Dal 2019 in pensione a 67 anni. E nel 20...
      • I conti Inps: Con meno donne al lavoro i conti non...
      • Stalking, preoccupazioni sulla riforma del codice ...
      • Donne ancelle con ombrello: immagini e ruoli servi...
      • I ministri sul palco e le donne «ombrelline»: pole...
      • Donne, su politica e imprese bisogna fare molto di...
      • Donne "porta-ombrelli" al convegno organizzato dal...
      • Blog | Paolo Villaggio, il mio ricordo del Marx ge...
      • Editoriale | La politica e il non voto lo spirito ...
      • Stalking, con il ddl Penale basta pagare e il reat...
      • Verso un'equa condivisione, il Social Pillar dell'...
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.