Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

venerdì 1 settembre 2017

Il dossier del Viminale: 2.438 denunciati per stupro o abusi

Il dossier del Viminale: 2.438 denunciati per stupro o abusi
alle 7:12 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ▼  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ▼  settembre (33)
      • Conciliare i tempi nelle amministrazioni locali
      • Sgravi contributivi per le aziende che conciliano
      • Editoriale | Noi, i migranti e lo ius soli: i dubb...
      • «Donne a casa, uomini al lavoro» Così la pensa un ...
      • Quote in azienda, una legge riuscita
      • Blog | Femminicidi e violenza verso le donne, non ...
      • Blog | Leopardi contro lo ius soli - Il Fatto Quot...
      • Blog | Vaccini, perché obbligare? Ecco i veri moti...
      • La ripresa delle morti sul lavoro. Nel 2017 i dece...
      • Blog | La sanità pubblica è in piena autodistruzio...
      • Blog | Arabia Saudita, Tunisia e Israele: il punto...
      • È grazie a Lella se esiste LaZampa.it
      • Non nasciamo maschi o femmine È un'imposizione ch...
      • La contestazione del decreto Lorenzin | Guido Vial...
      • Violenze sessuali, sì al codice rosa
      • Cambiare le istituzioni per cambiare la scienza
      • Stupro a Firenze, il carabiniere: «Ho fatto tutto...
      • Welfare, il contentino di Poletti alle madri che c...
      • Il sessismo dell'economia
      • RIFORMA PENSIONI 2016 / Oggi 2 settembre: Governo ...
      • Galleria d'Arte Moderna Achille Forti - Dagli idea...
      • Vaccini. Il Veneto ci ripensa. Sospesa la moratori...
      • Parità di genere in Europa, le dichiarazioni non b...
      • «Minniti sbirro». L’estremismo (e l’autogol) di Gi...
      • Tutti i rischi dello smart working
      • Commento | Mai indulgenza per gli stupratori
      • Introdurre il diversity management nel volontariato
      • Blog | Dopo 10 anni di crisi finanziarie, arrivano...
      • ISLAM, AMORE & TABÙ Nabil Ayouch: «Alla donna è c...
      • Editoriale | Quei leader politici e le riforme man...
      • «Considerano gli operai come merce che scade» - C...
      • Pioniere. Ada Lovelace, incantatrice di numeri
      • Il dossier del Viminale: 2.438 denunciati per stup...
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.