Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

martedì 18 giugno 2013

La violenza domestica nel decreto «svuota carceri»?br /Un rischio per la vita delle donne

La violenza domestica nel decreto «svuota carceri»?br /Un rischio per la vita delle donne
alle 6:00 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ▼  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ▼  giugno (34)
      • Dopo l’incesto, il ritorno alla vita. Con le parol...
      • Un bicamerale sul femminicidio ed educazione di ge...
      • ‘Ndrangheta al Nord, l’accusa di Caselli: “Silenzi...
      • E se non fossimo tutti puttane? - Furio Colombo - ...
      • Come e quanto le donne sono complici dello stesso ...
      • Le indagini delle Commissioni Sanità e la ricerca ...
      • Sentenza Ruby, Berlusconi 7 anni e li dimostra - M...
      • Basta differenze tra maschi e femminebr /Rivoluzio...
      • Trent’anni fa si scarcerava subito un uomo colpevo...
      • Il papà che dimenticò la sua bimbabr /«Cantavamo P...
      • La violenza domestica nel decreto «svuota carceri»...
      • Sanità: la mappa dei tagli Mille i posti letto in ...
      • Movimento 5 Stelle: "Il federalismo sanitario ha f...
      • La Commissione sulla “sostenibilità” e la sfida di...
      • Blog di Beppe Grillo - Noi che guardiamo la mafia ...
      • Incompatibile a chi? - Marco Travaglio - Il Fatto ...
      • LA NUOVA DISTRUZIONE DI UMANITA' -Sanità, Letta te...
      • Romanzo Quirinale, cronologia di un ridicolo falso...
      • Blog di Beppe Grillo - Passaparola - Il lavoro ren...
      • Blog di Beppe Grillo - C'è chi ha votato il M5S
      • STORIA DELLO STATO: IL COSTITUZIONALISMO -Continua...
      • Lorenzin alle Camere: “E’ finito il tempo del 'tut...
      • Turismo sessuale e minori, italiani in testa nella...
      • Turismo sessuale: gli italiani e le amanti bambine...
      • DIRETTAMENTE DAL QUIRINALE -Notizia-
      • Tra Napolitano e le supercazzole, un Letta è per s...
      • Invece di dare la colpa agli uomini, cosa aspettia...
      • Dettaglio Legge Regionale - Bollettino Ufficiale d...
      • Sperimentazione animale. La "rivolta" dei ricercat...
      • Politiche per la famiglia - Art. 9 L. 53/2000
      • Un Colle solo al comando - Antonio Padellaro - Il ...
      • Un Colle solo al comando - Antonio Padellaro - Il ...
      • Camilleri: “La Costituzione? Mandata in vacca. Il ...
      • Governo Letta: l’imbroglio della nuova legge sul f...
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.