Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

martedì 13 agosto 2013

La legge sulle quote rosa che ha fatto raddoppiare le donne ai vertici

La legge sulle quote rosa che ha fatto raddoppiare le donne ai vertici
alle 6:35 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ▼  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ▼  agosto (54)
      • L’amore delle donne per il superfluo
      • Jackson Katz: La violenza sulle donne — è una ques...
      • Il pensiero delle donne, per la sopravvivenza del ...
      • Uomini violenti fuori di casa br / Ecco i primi ef...
      • La solitudine dei moderati - Corriere.it
      • Verona mobilitata per processo Ciccolini: il femmi...
      • La dura vita di Cl sotto Francesco - Marco Politi ...
      • Il killer non sa cos’è la morte - Lorella Zanardo ...
      • Quante firme per Stop Vivisection. Gli animali rin...
      • Blog di Beppe Grillo - Ogni voto, un calcio in culo
      • La forza delle donne (e delle idee)
      • Blog di Beppe Grillo - Comunione e disperazione. R...
      • Il sesso della Fed e l'arte del banchiere centrale...
      • Égalité su tutti i fronti. La proposta francese | ...
      • Perché le donne hanno bisogno di denaro proprio | ...
      • Umberto Veronesi: Il futuro tende alla parità anch...
      • La Colpa è non poter essere tedeschi. “Eichmann o ...
      • Genere X, una legge per l’«Area Grigia»
      • Egitto, le guerre non sono mai ideologiche. Ma sem...
      • Uomini violenti incapaci di controllarsi? No, sono...
      • Blog di Beppe Grillo - Cambiare si può
      • Viminale: «Il 3o% degli omicidi ha come vittima un...
      • Noi maschi dovremmo occuparci di più del femmicidi...
      • DIRETTAMENTE DAL SITO DEL QUIRINALE: Notizia
      • Napolitano omaggia Silvio | Lucia Annunziata
      • Violenza di genere, approvato il decreto legge
      • Blog di Beppe Grillo - I gattopardi e la decrescit...
      • La legge sulle quote rosa che ha fatto raddoppiare...
      • Meno fertili, forse più umani
      • La tragedia di Marcinelle
      • Perché si dice "femminicidio" | inGenere
      • Donne in medicina. Essere curanti in un corpo di d...
      • Riforma della giustizia, la nuova Leva - Marco Tra...
      • Femminicidio, i punti deboli del decreto - Nadia S...
      • Femminicidio, quel passo avanti br / che può aiuta...
      • Letta, approvato il decreto anti femminicidio: «Vi...
      • L' ORDALIA TELEVISIVA
      • Islamiche e femministe. Il dibattito continua | in...
      • Agenti occulti della povertà - Corriere.it
      • UN ESEMPIO DI SCUOLA DI VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA...
      • Come si fabbrica l’opinione pubblica. Un inedito d...
      • Caffè Europa - Attualita'
      • Il professor Vittorino Andreoli: "L'Italia è un Pa...
      • Il Barone di Montesquieu e il pregiudicato Berlusc...
      • E se la legge scrivesse: «Come una buona madre di ...
      • Tra amore e violenza, l’autorità – parte I | Libre...
      • Blog di Beppe Grillo - Berlusconi, Mastella e il t...
      • Berlusconi, duro il Financial Times: "Cala il sipa...
      • Berlusconi: grazie alle Tv comanderà sempre lui - ...
      • Su “Autorità” di Luisa Muraro | Libreria delle don...
      • Il grande errore è andare in piazza per conto di a...
      • ATTUALISSIMO! Elsa Morante: Pagina di diario - Sc...
      • Quote di genere. E’ attiva la casella di monitoraggio
      • Dopo un anno il governo ritorna sul Piano Famiglia...
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.