Conoscendo GenerIcamente: P. O. e diffusione di conoscenze sulla cultura della differenza/libertà.

mercoledì 16 settembre 2015

Il rapporto tra i sessi nei processi educativi. Intervista a Lea Melandri - Rete della Conoscenza

Il rapporto tra i sessi nei processi educativi. Intervista a Lea Melandri - Rete della Conoscenza
alle 11:52 AM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Raccolta post per contribuire a eliminare il divario di genere

Archivio a carattere divulgativo di materiali di approfondimento sulle Pari opportunità

Esperta di Politiche di Pari Opportunità, Cittadinanza di genere e integrazione sociale

Laurea magistrale in Storia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, titolo della tesi:
Lettera dell'abate Antonio Conti, (1677-1749), Patrizio veneto, al Sig. Pérelle..........e l'ideologia del femminile

Master di secondo livello: Esperta della formazione e gestione in organizzazioni di Terzo Settore, conseguito presso l'Università degli Studi di Padova.

Corso di Alta Formazione: Esperti/e in Politiche di Pari Opportunità, cittadinanza di genere, integrazione sociale, anno 2010/2011, Università degli Studi di Padova, concluso con esito: positivo con merito.

TEMI APPROFONDITI LEGATI
ALL' ERMENEUTICA DEL FEMMINILE:

La non Storia delle donne e la Storia
antropologica delle donne fino all' entrata nella Storia contemporanea.

La femminilizzazione socio-economica
dopo la storica e secolare svalutazione femminile.

Il Patriarcato imposto: la donna costretta fra forza e violenza.

Discorsi sopra le Pari Opportunità nelle microstorie sociali.

Le Pari Opportunità oggi fra ottimismo normativo e pessimismo potestativo.

Sesso, sessualità e omofobia fra potere ed economia.

La continuazione della svalutazione ed esclusione femminile dal lavoro e dalle politiche di potere.
Lo sfruttamento del corpo e dello spirito della donna anche attraverso l' unione del lavoro di produzione e riproduzione con la nascita contrattualistica.


Il peso della Storia nella costruzione del divario di genere e nella ricerca:
della Parità, della Differenza,
dell' Originalità, della Complessità
e del Pluralismo, in definitiva, della libertà.

La crisi definitiva dello Stato Moderno
contrattualistico e democratico:
lo Stato di polizia e lo Stato predatorio
contro l' uomo e la donna.

L' eliminazione della distanza simbolica:
e' stata positiva?


Translate

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2018 (70)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2017 (336)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2016 (576)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (61)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (49)
  • ▼  2015 (621)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ▼  settembre (84)
      • Tratta in Europa. Chi sono i clienti?
      • Minacce a Raitre, se Renzi e il Pd scambiano la de...
      • Il gender gap dei posti di comando
      • WEstart: l’imprenditoria sociale femminile in Europa
      • Tutto il femminismo romano in una app Per visitare...
      • «Teoria gender» a scuola? No, solo educazione al r...
      • Papa Francesco e lo stato del mondo spiegato agli ...
      • Fecondazione eterologa una pratica che merita prof...
      • Volkswagen, il gigante del capitalismo ha mentito ...
      • Da Ahlam, «miss nera», alla «curvy» Ancora dispos...
      • L’ambigua ricerca delle élite
      • M5S, nelle liste grilline la vera sfida sono i non...
      • Due parole sulle dimissioni in bianco: mai più
      • Al via ProRetePA: la Banca dati "Professioniste in...
      • Online la banca dati per una selezione trasparente...
      • Papà discriminati da leggi e stereotipi
      • L'iguana e la bestia di Anna Maria Ortese - Benede...
      • Anna Maria Ortese, cento anni dopo di lei e con le...
      • Lo sciopero diventerà presto un reato - Il Fatto Q...
      • Talk show, la guerra livida del duce Renzi - Il Fa...
      • Zygmunt Bauman - L'incertezza costante e il potere...
      • Femminicidi annunciati, una vittima su 4 aveva den...
      • «Da grande voglio continuare a difendere gli animali»
      • #LaGrandeMadre, l'archetipo ritorna con le conquis...
      • Jobs act, il contrasto alle discriminazioni di gen...
      • Vent'anni dopo Pechino, la conferenza delle donne ...
      • Gender e differenze sessuali verso i uovi Cyborg
      • TESI DI LAUREA - Chiara Turozzi
      • Contadine, insegnanti, partite Iva: le incontriamo...
      • Lo stipendio (nascosto) del sindacalista Barbagallo
      • "L'inesistente teoria gender: ancora una volta con...
      • Antonietta Giacomelli, una donna interventista aut...
      • Ma quale "teoria gender". Ecco cosa davvero viene ...
      • Riforme: venduti & comprati - Il Fatto Quotidiano
      • Gender a scuola: chi ha paura degli studi di gener...
      • L’inverno dei diritti e le “contro-costituzioni” |...
      • Bergoglio demolisce i luoghi comuni «La donna tent...
      • Educare alle differenze, al via la seconda edizione
      • Papa: «No a luoghi comuni sulla donna tentatrice»
      • Le nostre atlete non dovranno più essere considera...
      • I due liberismi
      • Il rapporto tra i sessi nei processi educativi. In...
      • Se l'educazione di genere fa paura. FACEVANO PAURA...
      • LE PAROLE PERDUTE: FIORELLA MANNOIA COME CATULLO
      • Voli di Stato: quell’aereo si chiama peculato - Il...
      • La Destra che l’Italia non ha
      • LETTERA APERTA AL COMUNE DI COMO
      • Bravissime. Vincono tutto. Ma sono solo dilettanti...
      • L'uguaglianza di genere a lavoro, una nuova ricerca
      • Cos'è il tecnofemminismo? Lo spiega la sociologa a...
      • Ragazzi, datemi del Lei
      • Donne medico. È arrivato il momento di concretizza...
      • La vittoria di Anna (Valeria Golino)che si ribella...
      • E se l'Opzione donna sulle pensioni diventasse Opz...
      • Bce, la globalizzazione presenta il conto...senza ...
      • IL COMPIMENTO DEL BIOPOTERE. IL DENARO E LA STUPID...
      • La politica ha fallito: siamo nella colla - Il Fat...
      • Mi pento di aver denunciato il mio ex Meglio le s...
      • Riforma del Terzo Settore. Il rischio della “deriv...
      • Il martello rosso
      • Profughi: la Germania accoglie i nuovi schiavi del...
      • Cani e gatti. Il veterinario resta il punto di rif...
      • Disforia di genere. In Italia oltre 4.000 persone ...
      • Bucce di mele e pomodori verdi mantengono giovani ...
      • Il groviglio di Obama
      • Stereotipi, parliamone dalle materne
      • Le mamme di Elena Ferrante e le infanzie ferite di...
      • Senato, le liti sulla forma
      • Sanità, gli sprechi che Renzi non taglierà per cal...
      • Salute e alimentazione. Ecco cosa ci insegna la "N...
      • Zagrebelsky contro le riforme di Renzi: "Suicidio ...
      • Parte il W20, un gruppo di esperte in vista del G20
      • La memoria tedesca e la svolta di Angela Merkel
      • Migranti, perché chi in Europa un tempo emigrava o...
      • Pensioni, come eliminare i 'privilegi' dei sindaca...
      • Serve il sindacato ai tempi della crisi? Sì, ma do...
      • L’amara sorpresa dell’Est
      • Cronache estive
      • Cosa dicono di noi quelle critiche “colte” a Giul...
      • Perché i 50enni diventanosempre più intelligenti
      • Dimissioni in bianco: le nuove regole
      • "Ho scattato per far sentire al mondo l'urlo del s...
      • Aborto, il Papa fa il suo mestiere. Sta al Parlame...
      • In vacanza per sempre. Introduzioni e commenti
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (58)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (815)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (65)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (83)
    • ►  luglio (113)
    • ►  giugno (92)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (65)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (475)
    • ►  dicembre (36)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2012 (312)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (93)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (1)
Contenuto dei post protetto: Legge speciale 22 aprile 1941, n. 633.. Tema Semplice. Powered by Blogger.