Dal mille a. C. circa cioè dal periodo della guerra di Troia conclusa con la sua distruzione la politica occidentale è sotto scacco dall' idea dei nostoi. Nostoi!Ritorni (gr. Νόστοι) è il titolo di un poema greco (secondo tarde tradizioni, in 5 libri) perduto, appartenente al ciclo epico; narrava il ritorno in patria di singoli eroi della guerra di Troia.
Alla fine dei Nostoi l'unico eroe greco ancora in vita a non aver ancora fatto ritorno a casa è Odisseo: la sua avventura verrà raccontata nell'Odissea. Ulisse un uomo discutibile considerato un modello.
L' eroe che è riuscito a concludere una guerra e a ritornare viene considerato un essere umano con capacità soprannaturali, un salvatore che ritorna e riporta l' ordine, un uomo capace di rifondare una comunità. Molte città avranno un eroe-fondatore mitico da cui si svilupperà una civiltà.
Chi deterrà il potere? Un uomo ritenuto l' unico capace di farlo su un' idea di partenza magico-sacerdotale e poi magico-naturalistica (forza, abilità, coraggio, ricchezza). Nel corso della Storia queste doti eroiche supporteranno l' idea dei Padri fondatori.
Chi deterrà il potere? Un uomo ritenuto l' unico capace di farlo su un' idea di partenza magico-sacerdotale e poi magico-naturalistica (forza, abilità, coraggio, ricchezza). Nel corso della Storia queste doti eroiche supporteranno l' idea dei Padri fondatori.
Questa idea magico-naturalistica diventerà, ai nostri giorni, magico-irrazionale con il supporto dei media e soprattutto della televisione i quali costruiscono eroi da consumare a continuare la tradizione dei padri-fondatori; ecco allora comparire Berlusconi, Napolitano, Monti e Renzi.
Attualmente siamo nella società postpatriarcale ma il potere continua a rappresentarsi come tremila anni fa. Lorenza Cervellin
Nessun commento:
Posta un commento